VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] dalla sesta congregazione generale, egli stesso tenne una serrata corrispondenza con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] nel 1581, è attivo ad Augusta per i Fugger, per il duca di Baviera, per l’arciduca Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore Rodolfo II a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però anche per i Savoia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano; ma nel 1509, trovandosi podestà a , Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, 440, 479; V, pp ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] mesi del 1611 era forse a Venezia per curare con l'editore Gardano Il II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1 è giunta su questi lavori, forse destinati a Massimiliano I di Baviera. Un documento ora conservato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] e la pagoda di Porcellana di Nanchino. L’elettore Massimiliano Emanuele di Baviera commissiona a Joseph Effner, architetto di di lacca rossa e oro. Fra il 1715 e il 1717 Augusto II il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, appassionato cultore ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 22 settembre M. partì da Graz, accompagnata dal fratello Massimiliano e da un numeroso seguito, per raggiungere Firenze.
La succedette al padre sul trono di Toscana con il nome di Ferdinando II; il 3 giugno 1611 fu la volta del terzo figlio, Giovan ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] stesso 1496 andò con Bernardo Rucellai presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Rosignano per protestare dei danni thought and letters, I, Roma 1956, pp. 124, 126, 300, 303, 383, II, 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da Massimiliano I ad intagliare nella Zecca i coni per nuove monete Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] voluminoso poema Origo et series Carthusiensis Ordinis all'imperatore Massimiliano, così come, all'inverso, le sue liriche 7 apr. 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] “parenti poveri” dei re spagnoli.
Eppure il regno di Rodolfo II, re dei Romani dal 1575 e doppiamente pronipote di Giovanna “la carica di elettore, che nel 1623 è trasferita a Massimiliano di Baviera, mentre Praga è abbandonata al saccheggio dei ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....