CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] Baviera è il ritratto del Principe elettore Massimiliano Emanuele a una caccia a cavallo nel (1960-61), pp. 76 s.; L. Mallé, Le arti figurat. in Piemonte, Torino 1973, II, pp. 69, 167; R. Baumstark, in Kurfürst Max Emanuel (catal.), München 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] del 1851 il L. fu scelto per accompagnare il duca Massimiliano di Leuchtenberg in Sicilia e in Egitto (Napier, p. XIX secolo, Napoli 1938, p. 254; La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 879; E. Bianchi, Gelati, Lorenzo, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] se lavorò alla corte dell'illuminato principe elettore Massimiliano Federico, che lo elevò al rango di cavaliere Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, Venezia 1803, II, pp. 183 s.;P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] 1907, p. 8 ss.) risultata poi appartenente alla serie eseguita per Massimiliano I (v. vol. iii, fig. 698), nonché un ritratto the Museo Capitolino, p. 207, n. 62; J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, ii, 3, p. 117, n. 6 e tav. xxxiii a-b; A. Hekler ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] II (presso il quale compare dal 1602 al 1607), quindi ancora a Vienna al servizio del suo successore Mattia. Alla morte di questo (1619), si recò alla corte bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di Massimiliano ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Massimiliano Stampa dell'8 ott. 1531) e in una lettera del 25 sett. 1537, allo stesso A., lo dice "giovane". Visse per A. Venturi, Una lettera di L.A., in Arch. stor. dell'Arte, II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] Demidoff..., Firenze 1866, pp. 395, 400, 403; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano 1928, pp. 27, 40, 41; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.471; Encicl. Ital., VI, pp.142 s.; E. Bénézit, Dict... des peintres..., 1, Paris 1948, p. 389. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....