ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Massimiliano Stampa dell'8 ott. 1531) e in una lettera del 25 sett. 1537, allo stesso A., lo dice "giovane". Visse per A. Venturi, Una lettera di L.A., in Arch. stor. dell'Arte, II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] Demidoff..., Firenze 1866, pp. 395, 400, 403; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano 1928, pp. 27, 40, 41; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.471; Encicl. Ital., VI, pp.142 s.; E. Bénézit, Dict... des peintres..., 1, Paris 1948, p. 389. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....