COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] 62, fu al servizio della corte di Cosimo. Il duca, nel 1564, lo inviò, in qualità di ambasciatore presso. MassimilianoII per porgergli le condoglianze per la morte dell'imperatore Ferdinando e, insieme, le felicitazioni per l'avvenuta successione al ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] per incarico di Ernesto da Krajk e in seguito, negli anni 1547-1552 e 1563-1572, per conto di Ferdinando I e MassimilianoII.
È probabile che verso il 1550 il B. lavorasse ancora a Mladá Boleslav, dove sembra avere progettato il municipio (1554-1559 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] di 400 fiorini annui oltre a una quantità stabilita di vino, pane e birra al giorno.
Anche dopo il 1680, quando MassimilianoII, figlio di Adelaide Enrichetta, ascese al trono e licenziò la maggior parte degli artisti di corte della madre (morta già ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] negli anni successivi di molte missioni diplomatiche: nel 1575 assistette alla dieta di Ratisbona e ottenne da MassimilianoII il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; nel 1577 fu residente granducale in Spagna e ambasciatore a Lisbona ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] franco-imperiale -, il G. seguì la carriera militare: entrò al servizio dell'Impero con 200 cavalieri, distinguendosi, sotto MassimilianoII e Rodolfo II nelle campagne contro i Turchi in Ungheria. Il fatto che egli raggiunse il grado di generale d ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] .
Della sua attività di ingegnere militare restano i tre volumi Delle Fortificationi (Venezia 1570), con incisioni in rame, dedicati all'imperatore MassimilianoII, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] da MassimilianoII nel 1568.
Trascorse la fanciullezza a Genova e solo il 20 giugno 1576 esaudì le richieste dei Piombinesi che e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., I, tav. II; A. Cesaretti, Istoria del principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 183 ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] e il consiglio imperiale di guerra nel 1571 gli affidò la direzione dei lavori. Più tardi, però, l'imperatore MassimilianoII decise di ricostruire totalmente la piazzaforte e l'incarico di preparare i progetti relativi fu affidato ad Ottavio. Il B ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] affatto partecipare al concilio antipapale. Quando, nel settembre del 1511, si diffuse la voce infondata della morte di Giulio II, Massimiliano sollecitò la partenza del C. per Roma, non è chiaro se con l'intesa che il cardinale appoggiasse il ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore Torino 1968, pp 590-593: V. Gussoni, Relazione di Francia..., ibid., II, Torino 1975, pp. 590-593; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....