CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] che egli prendesse parte anche alle successive campagne di Prospero Colonna; nel 1515 al servizio del duca di Milano MassimilianoII contro i Francesi, nel 1521 ancora contro i Francesi nell'esercito imperiale.
Scarse notizie si hanno anche intorno a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] , ma non nel 1565 perché incaricato dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di una missione a Vienna presso l'imperatore MassimilianoII per perorare una delicata causa riguardante il Monferrato. In quell'occasione il G. ebbe modo di mettere in luce ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] . crebbe e fu educato fin dall'adolescenza alla corte dell'imperatore MassimilianoII, servendo, insieme con suo fratello Ferrante, quale paggio d'onore del futuro Rodolfo II. Con il giovane principe s'instaurò un rapporto di stretta familiarità, che ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] anche decisiva per il successo stesso del C. e della sua famiglia. Egli si vedeva infatti riconfermato dall'imperatore MassimilianoII il titolo di conte della Penna, col quale Bartolomeo Concini aveva cercato di nobilitare la sua casa occultando le ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mio Ariosto che per ancho non sono ritornato in me" (Catalano, II, p. 341).
A Reggio il M. ricoprì numerose ed elevate cariche (1531-83) fu creato conte palatino dall'imperatore MassimilianoII e decorato dell'aquila imperiale nel 1563, e conte ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] , il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’imperatore Ferdinando I, al suo successore MassimilianoII e ai loro giudici. Fu Gonzaga ad avere la meglio: il 1° ottobre 1569 ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] che si raccoglieva intorno al nipote di Paolo III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell'arciduca Massimiliano (poi MassimilianoII), partecipò probabilmente al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] padre Ferdinando d’Asburgo (1564), MassimilianoII voleva la pace con Selim II, figlio di Solimano il Magnifico. Si Bishop - R. Newberie, 1589, con il testo di Pigafetta come secondo; II ed., ampliata in tre volumi, Londra 1598-1600, dove è ultimo).
...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella di MassimilianoII, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi compiti di segretario, senza peraltro ricoprire incarichi di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Vienna (dove una lettera, conservata nella Biblioteca Estense lo indica già presente il 4 febbr. 1569). L'imperatore MassimilianoII concesse loro protezione, e procurò l'assistenza del cardinale Commendone, che si fece intercessore presso Pio V. Il ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....