Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] sovrano della linea bavarese dei W., perché il figlio MassimilianoIIIGiuseppe, che ne fu il successore fino al 1777, non lasciò eredi maschi. Pertanto alla sua morte l’elettorato diBaviera passò alla linea palatina.
2
Linea palatina. - Il patto ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] MassimilianoIIIGiuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di ottenne la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un nuovo conflitto con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la sua fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 (Cicognara, " (in G. Labus, Opere di E. Q. Visconti, III, Milano 1830. p. X n Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] diBaviera, per il quale Vittoria, inoltre, restaurò una statua antica didi Sansovino in terra veneta: in una lettera scritta nel 1569 a Massimilianodi Girolamo Grimani per il monumento in S. Giuseppedi Cinquecento, Milano 1935-1937, III, pp. 64-179; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] l'imperatore Massimiliano II e soprattutto lui sottopone il Fidamante (e Giuseppe Malatesta, nel suo dialogo in 'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, poi, , timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBavieraMassimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare didi Savoia scrivendo a Giuseppedi Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppedi Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinal protettore diGiuseppe Calasanzio e dei di Boemia e MassimilianodiBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] all'elezione dei ministri intrinseci ed estrinseci dello Stato, andarono Carlo e Giuseppe Ginori; della Consulta fecero parte l'elettrice palatina e Violante diBaviera. Sulle nomine influì molto l'auditore Pier Francesco Mormorai che coniugava ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] modello di alcune altre celebri cappelle di Stato (quella monacense dei duchi diBaviera, quella imperiale di Vienna Venetia 1550; II, Venetia 1553, ediz. moderna a cura diGiuseppe Rua, Bari 1927 (Scrittori d'Italia, 97-98); sugli ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di 1a ed. Wolfenbüttel, Elias Holwein, 1619).
Antonelli, Giuseppe (2001), L’influsso della letteratura italiana sulle letterature straniere ...
Leggi Tutto