. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, ad arco con tre cerniere, gettato sulla Senna nel 1900, con una luce che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Temanza (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro di Diocleziano e Massimiliano l'autonomia del comune di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di tre parti distinte: a nord il porto franco Vittorio Emanuele III, con 45 ettari di superficie; al centro il Porto Vecchio per volere dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. L' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. s'incominciarono a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto Leopoldo I e finite operanti agli ordini di Massimiliano di Baviera, comandante nominale ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e conte di B.; e ad Archembaud III (1078-1105), violento contro Ugo di Maria Sofia, nata il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re di Baviera, sorella dell'imperatrice (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] questo fine le servì appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due città stretti rapporti d'interdipendenza, era stato il privilegio ottenuto dall'imperatore Massimiliano I, che aveva dichiarato Amburgo città ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giuseppe e Stefano Ortolani e Filippo Crapanese, medaglista di Clemente XIV; tra i fiorentini meritano di essere citati Massimiliano fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio Emanuele III"; dall'altra parte la dicitura "Ministero dell'aeronautica ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il e poi occupata da Massimiliano come base dei suoi sogni la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . XVI, tra i numerosi pittori della corte di re Sigismondo III e di re Ladislao IV vi erano Tomaso Dolabella, veneto, vi dimorarono, Giuseppe Chełmoński, i fratelli Alessandro e Massimiliano Gierymski, Ladislao Podkowiński, Giuseppe Pankiewicz, St. ...
Leggi Tutto