• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [148]
Storia [78]
Arti visive [51]
Religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Letteratura [21]
Musica [20]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [8]

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] Napoli (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I re di Sassonia (1821). Bibl.: A. Zobi, Storia Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-1852, II, pp. 553-62; III; IV, pp. 5-312; A. Reumont, Geschichte Toscanas' seit dem ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO MANFREDINI – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ARCHINTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] Monferrato e l'inviò quale ambasciatore a papa Paolo III, che lo prese a stimare e lo elesse nel pure cardinale e vescovo di Sabina. Giuseppe (1783-1861) raccolse in sé l principessa Carlotta per l'arciduca Massimiliano, futuro imperatore del Messico. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II – TESSALONICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette di Berlino (21 ottobre 1866), mercé la politica di Napoleone III, la esistenza della Sassonia, il principe A. si mostrò grato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] VII poteva rientrare nella sua capitale dove moriva il 20 gennaio 1745, dopo aver esortato il diciassettenne erede Massimiliano Giuseppe a non più sacrificare il paese a una vana ambizione. Bibl.: K. Th. Heigel, Der Österreichische Erbfolgestreit und ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

CARLOTTA MARIA AMALIA, imperatrice del Messico

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] d'Austria, Francesco Giuseppe, e trascorse i primi anni del matrimonio al castello di Miramare, presso Trieste. Avendo Massimiliano accettato nel 1863 la corona imperiale del Messico, che gli era stata offerta da Napoleone III, C. lo seguì oltre ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DEL BELGIO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – STATI UNITI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA MARIA AMALIA, imperatrice del Messico (1)
Mostra Tutti

BONOMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di [...] (1458-1546), umanista e poeta, segretario italiano alla corte imperiale, vescovo di Trieste, di cui si servirono Federico III, Massimiliano e Ferdinando d'Austria nei più alti uffici politici, e che fu più volte commissario di guerra nel Friuli (1509 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA – TRIESTE – GORIZIA

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Paese, come Haiti, inviati straordinari. Pio IX incoraggiò Massimiliano d’Asburgo ad accettare la corona messicana, ma Pio IX di censure ecclesiastiche verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per qualche tempo Pio IX guardò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia il Aimo e un'ora e mezza su Giuseppe Enrici. Sono i corridori piemontesi, negli anni 48″ su Chiappucci e 6′56″ su Massimiliano Lelli. A sorpresa Chioccioli ha sbaragliato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] 1968, e Essays in classical and modern Hindu law, voll. III-IV, Leiden 1977-1978; W.F. Memski, Diritto dell' prescrizione dell'imperatore Massimiliano al Reichskammergericht, supremo due maestri, Vittorio Scialoja e Giuseppe Chiovenda, che in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] l'imperatore Massimiliano nel proprio Balbi, 6, c. n.n. 126. Cf. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai Venezia, Roma 1990, pp. 355 ss. 144. M. Sanuto, I diarii, III, coll. 733-734, 864; IV, coI. 351; VI, col. 74; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali