• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [51]
Biografie [148]
Storia [78]
Religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Letteratura [21]
Musica [20]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [8]

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu , 203, 266-269, 321, 324-329; II, pp. 341 s.; III, pp. 232 s., 281; IV, pp. 25, 106 s., 168- Venezia 1840, p. 1064 (sub voce Vegni, Leonardo Massimiliano); G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

LISANDRONI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando Rosella Carloni Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Teresa all'interno del complesso dei Ss. Giuseppe e Mario dei carmelitani scalzi a Viterbo, Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la G. Lippold, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 542-544; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Bernardino Barbara Corradi Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo presso Leone X, (Bologna, Museo di S. Giuseppe), sarebbe un lavoro tardo dell' . Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – FRANCESCO FRANCIA – ANNUNCIAZIONE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe FF. Borroni-C. H. Heilmann Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] due lavori eseguiti per il principe Massimiliano: Erodiade con la testa del Battista, da Tiziano, e Endimione dal Gabbiani. Sono del tempo di Dresda i ritratti di Augusto III e quello del suo Feldmaresciallo; Giuseppe e la moglie di Putifarre (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] dell’arte, XIII/XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, Roma 1982 III (2011), 1, pp. 1-28; S. Sperindei, Parentele tra scultori romani. Le relazioni familiari tra Paolo Cavaceppi, Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimiliano d'Austria. Nel 1778 il F. eseguì il arte moderna). Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, pp. 183 s.; Compendio storico del perdono di Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] fiori" (Malvezzi), fu moglie di Giuseppe Creti bolognese e madre del celebre ; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III, p. 25; G. Fiori, Ilproficuo soggiorno che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] tra gli altri, da Francesco Massimiliano Laboureur, Gaspare Landi, Jean- del Popolo dovuta a Giuseppe Valadier. Le opere, in Studi romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Giuseppe Sanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che ], in L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri delle Calabrie, III, Cosenza 1877, pp. 324-328; C. Le Blanc, Manuel 127 (erroneamente sub voce Bova Massimiliano); A. De Vesme-A. Calabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] in quell'anno fu edita la guida di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di osservazione nel palazzo della Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III (1837), p. 23; S. Betti, Francesco Massimiliano Laboureur, in L'Album. Giornale letterario e di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali