• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [230]
Storia [91]
Letteratura [56]
Religioni [56]
Arti visive [40]
Diritto [32]
Musica [27]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Sport [12]

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] Giulio, discreto studioso di diritto, legittimati nel 1568 dall'imperatore Massimiliano e nel 1574 da Gregorio XIII. Morì a Milano nel oratione libri II, Mediolani s.d., in un unico volume stampato anch'esso dal Girardoni, e dedicato dall'A. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] sfuggito cioè il fatto che il neo segretario regionale Massimiliano Fedriga, abbia sposato il new deal di Salvini Marine) Le Pen con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 2 novembre 1985, p. 4, Dall’Estero (Enrico Singer). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

neopatrimonialismo

NEOLOGISMI (2018)

neopatrimonialismo s. m. Nuova forma di patrimonialismo, di mancanza di distinzione tra potere politico e economico. • C’è un serio rischio di ritorno indietro rispetto al progetto di costruire un’Europa [...] telefonico al seminario del «governo ombra» di Gianfranco Rotondi) sul fatto che «non siamo più in una democrazia». (Massimiliano Panarari, Piccolo, 13 ottobre 2014, p. 2). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. patrimonialismo. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – GUERRA FREDDA – CAPITALISMO – MEDIOLANUM

mediaticita

NEOLOGISMI (2018)

mediaticita mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione. • Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti [...] un sospetto: la graduatoria rispetta la mediaticità. (Ferdinando Camon, Stampa, 22 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • battaglie contro multinazionali francesi come Edf e L’Oréal). (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 23 giugno 2017, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CAMON – LINO BANFI

targetizzato

NEOLOGISMI (2018)

targetizzato (targettizzato), p. pass. e agg. Mirato, rispondente a determinati requisiti. • Il «cetuximab» […] è un anticorpo monoclonale realizzato con procedure biotech: somministrato in caso di metastasi [...] potenze straniere, su tutte l’autocratica Russia putiniana). (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 21 febbraio 2018, p con l’aggiunta del suffisso -izzato. - Già attestato nella Stampa del 31 luglio 1988, p. 22, Spettacoli (Simonetta Robiony), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – METASTASI – TROLL – INGL

padanizzato

NEOLOGISMI (2018)

padanizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania. • [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] . 8, Primo Piano) • La Lega, quindi, ritira [Massimiliano] Fedriga per il Municipio, dove appoggerà [Roberto] Antonione, dal nome proprio Padania con l’aggiunta del suffisso -izzato. - Già attestato nella Stampa del 29 luglio 1998, p. 36, Liguria. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – COMMEDIA DELL’ARTE – UMBERTO BOSSI – PORDENONE – CARROCCIO

neuroprotesi

NEOLOGISMI (2018)

neuroprotesi s. f. inv. Dispositivo artificiale capace di sostituire o migliorare determinate funzioni del sistema nervoso. • [tit.] A Roma una neuroprotesi per sostituire un tessuto nervoso danneggiato [...] da trauma al cervello. (Federico Fubini, Corriere della sera, 6 gennaio 2018, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. protesi. - Già attestato nella Stampa del 29 gennaio 1992, Tuttoscienze, p. 3 (Massimiliano Visocchi). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PLASTICITÀ SINAPTICA – STATI UNITI – ROMA

idealtipico

NEOLOGISMI (2018)

idealtipico agg. Che richiama un tipo ideale. • Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] » o «virus ideologici» destabilizzanti il corpo sociale. (Massimiliano Panarari, Secolo XIX, 15 agosto 2016, p. 6, idealtipo con l’aggiunta del suffisso -ico. - Già attestato nella Stampa del 7 novembre 1986, p. 4, Cronaca cittadina (Ernesto Galli ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI

plurimediale

NEOLOGISMI (2018)

plurimediale (pluri-mediale), agg. Che si esprime mediante l’uso di codici e di canali di comunicazione diversi. • «sono allo studio nuovi progetti editoriali. Non saranno giornali di stampo tradizionale [...] sapendo anche essere, al contempo, l’organo di stampa (e poi quello plurimediale) di tutte le persone che credono nella democrazia e nella politica come occasione di crescita insieme. (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 25 aprile 2017, p ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GENETICO – BRESCIA

presaldi

NEOLOGISMI (2018)

presaldi (pre-saldi), s. m. pl. Vendita a prezzo scontato che precede immediatamente il periodo dei saldi di fine stagione. • si tratta di pre-saldi mascherati da «vendite promozionali» come indicano [...] portafoglio secondo il presidente di Federmoda Confcommercio Roma, Massimiliano De Toma, che individua tra le maggiori criticità con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1993, p. 20, Shopping (Antonella Amapane), ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – CONFCOMMERCIO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali