• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [230]
Storia [91]
Letteratura [56]
Religioni [56]
Arti visive [40]
Diritto [32]
Musica [27]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [13]
Sport [12]

infotraffico

NEOLOGISMI (2018)

infotraffico s. m. e agg. inv. Informazioni sul traffico e la viabilità; a esse relativo. • Gps e internet sono il mezzo affinché il tragitto, calcolato in modo più o meno efficiente, diventi un pretesto [...] maxi display infotraffico, che, ieri, auguravano un buon viaggio. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 24 luglio 2014, Cronaca di - aggiunto al s. m. traffico. - Già attestato nella Stampa del 6 giugno 1997, p. 37, Motori (Piero Bianco), ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – GPS

giocatore patologico

NEOLOGISMI (2018)

giocatore patologico Chi non riesce più a smettere di giocare. • Gianni (nome di fantasia) è un ex giocatore patologico. Ha poco più di 40 anni. «Per quattro anni sono rimasto prigioniero dei videopoker. [...] 18 dicembre 2013, p. 24, Salute e benessere) • Massimiliano Pucci, presidente di Astro, l’associazione che riunisce gli s. m. giocatore e dall’agg. patologico. - Già attestato nella Stampa del 5 maggio 1979, Tuttolibri, p. 3 (Giovanni Arpino). > ... Leggi Tutto

pseudo-privato

NEOLOGISMI (2018)

pseudo-privato (pseudo privato), agg. Solo apparentemente privato. • Scordiamoci i nuovi concorsi: chi è dentro ci rimarrà, chi è fuori… dovrà lottare anche con i futuri fuoriusciti dalle università [...] pubbliche verso le future università private o pseudo-private. (Massimiliano Avalle, Stampa, 5 novembre 2009, p. 32) • Sampierdarena terra di prostituzione, di spaccio, di risse; di ubriachi che vagano per le strade imbottiti di alcol, reduci da ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERDARENA – PROSTITUZIONE – ALCOL – PD

savianismo

NEOLOGISMI (2018)

savianismo s. m. (iron.) L’onnipresenza di Roberto Saviano. • Il vittimismo da censura. […] (il savianismo ne è una prova, dove ti giri c’è Saviano, vai in libreria e ci sono pile di Saviano, apri un [...] la [Daria] Bignardi ieri sera e c’è Saviano, ed è proprio il Saviano che firma appelli per la libertà di stampa). (Massimiliano Parente, Giornale, 26 settembre 2009, p. 2, Il Fatto) • Gli avevamo consigliato di stare un po’ all’estero, pareva dovesse ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO

flippismo

NEOLOGISMI (2018)

flippismo s. m. (spreg.) Il decidere affidandosi al caso, lanciando in aria una monetina. • Gli immediati sono quelli che governano a colpi di «flippismo» (affidandosi al caso e lanciando in aria la [...] . [...] una vision che [Francesco] Rutelli, uomo politico di terza via ante litteram, sostiene da parecchio. (Massimiliano Panarari, Stampa, 17 dicembre 2017, p. 21). - Adattato dal s. ingl. flipism (o flippism), pseudoteoria decisionale basata ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CARL BARKS – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali