CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e l'allestimento d'una compagnia di cavalleggeri e colla stampa d'una lettera di protesta per l'arresto del Condé la quiete delli domini di Spagna in Italia". Il conte Massimiliano di Trautmannsdorf - scrive da Vienna il nunzio pontificio il 29 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1589 con il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà . Come base dell’edizione fu assunta la Bibbia di Lovanio-Anversa, stampata da Plantin nel 1583. Dopo due anni di lavoro, nel novembre ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per tramite di Soprani: l’opera venne data alle stampe nello stesso anno a Bologna, con il frontespizio inciso da ’Allegoria della Repubblica di Genova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, Istoria della famiglia Spinola, edito a Piacenza. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] luglio 1501 lo stesso M. annunciava che l'opera era in stampa, ma la Bibbia poliglotta si arenò probabilmente a causa di una aveva iniziato a perorare la sua causa presso l'imperatore Massimiliano I. Nel tempo i progetti dovevano essere stati diversi. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] IV 19. Tuttavia non è provato che il M. partecipasse a campagne al seguito di Massimiliano.
Il M. era a Firenze il 3 ag. 1489 (data di una lettera di III 2, v. 8).
La prima edizione a stampa degli Epigrammata è senza data, ma sembra da collocare ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1775 incontrò a Venezia l’imperatore con i fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a delle riforme, cfr. M.A. Morelli Timpanaro, Legge sulla stampa e attività editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rassegna degli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] prima e ancor più poi dalla venuta dell'arciduca Massimiliano, che sembrarono schiudere nuovi spiragli d'intesa con progetto di conversione coattiva dei beni immobili delle Opere pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , si rifugiò negli Stati dell’arcivescovo elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera, che gli mise a disposizione la residenza Fronda e in seguito ricostituita: i testi a stampa hanno formato il nucleo originario della Bibliothèque Mazarine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 17 marzo 1670, assieme al vescovo Francesco Massimiliano Vaccano, inducesse, a Trieste, alla riconciliazione quasi tutte del d'Aviano trascritte da M. Heyret (e ora in corso di stampa a cura di P. Arturo Basso) dall'originale, ora disperso, già a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] figlia dell'imperatore Ferdinando I e sorella dell'imperatore Massimiliano II. Festa "superbissima", a detta dei cronisti che fa ristrutturare l'orto botanico pisano, che asseconda la stampa del Decameron sia pure purgato, che istituisce la Crusca, ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...