ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] arti di seduzione contribuirono alla restituzione di Milano a Massimiliano Sforza. Ospite poi del nipote nel gennaio 1513 per , specie se in edizioni di pregio, come i libri a stampa di cui si forniva presso l'editore veneziano Aldo Manuzio, le ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] non ci sarà: all'impresa, all'inizio di ottobre, Massimiliano di fatto rinuncia - il G. si appelli alla I padovani ribelli…, Venezia 1902, passim; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, ad ind.; L.D., Un ritratto di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] giugno del 1511 Ottaviano Sforza occupò la città in nome del cugino Massimiliano, fu mandato, insieme con Ludovico Visconti Borromeo e con Pietro Martire Stampa, all'imperatore Massimiliano, perché inviasse il figlio del Moro come duca a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Bologna et altrove, ove a loro piacerà, della lor stampa e cunio nella zecca per loro ordinata ad essaltazione della quale anche il B. partecipò, la discesa sul Milanese di Massimiliano Sforza con 20.000 Svizzeri obbligò i Francesi a rinunziare a ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] tutti i libri pubblicati dal tempo dell'invenzione della stampa. L'amore della magnificenza fece sì che A. della corte imperiale di un decreto che A. aveva ottenuto da Massimiliano II, recandosi appositamente a Innsbruck e a Vienna nel febbraio 1574 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Ungheria contro i Turchi, formalmente come luogotenente di Massimiliano d'Asburgo, ma, sostanzialmente, con piene responsabilità così lunga e significativa esperienza. L'opera fu data alle stampe sotto il nome del Centorio e con il titolo di Discorsi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] matrimonio di Francesco con Giovanna d'Austria sorella dell'imperatore Massimiliano II, in cui C. I, dopo il fallimento del Archivo de Simancas, Valladolid 1978. Per la bibl. e le fonti a stampa, cfr. i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] turca, nella quale l'Impero non voleva essere coinvolto: Massimiliano II temeva di essere abbandonato dagli alleati e di trovarsi poteva escludere, l'esercizio del controllo sulla stampa attraverso gli strumenti della censura ecclesiastica. Con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] detta della quale, essendo morti Ferdinando e Massimiliano rispettivamente dopo nove e dodici anni di regno Paolo V e la Rep. ..., Venezia 1933, ad vocem; F. Antonibon, Le rel. a stampa di amb. ven., Padova 1939, pp. 53 s., 100; P. Savio, Per l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] generale, ché troppo rigide sono le rispettive posizioni, specie di Massimiliano con Venezia e di Giulio II con Alfonso d'Este. La pp. 210-261 passim; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo… Cinquecento, Bologna 1959, ad. Ind.; E ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...