• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Storia [8]
Religioni [6]
Storia antica [6]
Italia [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825) P. Georgiev Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] di una conduttura e cave di pietra calcarea sfruttate in epoca romana. M. batte moneta dall'epoca di, Commodo a quella di Massimino il Trace. Nell'area della città è stato rinvenuto un tesoro di 100.000 monete romane e tardo-antiche. È attestata la ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 ΝOVAE (v. S 1970, p. 551) T. Sarnowski ¿ M. Cicikova Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] è menzionata come patria di Massimino il Trace. I risultati dei nuovi scavi bulgaro-polacchi permettono di riconoscere nella pianta della città tardo-antica una certa continuità con la struttura dell'accampamento della prima età imperiale: del campo ... Leggi Tutto

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (v. vol. II, p. 450) K. Fittschen Di C. P., moglie di Massimino il Trace (235-238), si continua a non conoscere alcuna raffigurazione a tutto [...] velata; l'acconciatura, generalmente molto indicativa per l'identificazione, rimane quindi per la maggior parte nascosta. Sotto il velo sembra però accennata una crocchia, cosicché C. P. avrebbe portato la stessa acconciatura di Giulia Mamea. Che ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] d'arte realistica del terzo decennio del terzo secolo ed è visibile l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] potere imperiale. Dalla decorazione della tomba di Massimiliano I a Innsbruck proviene il ritratto di bronzo già all'Antiquarium di Monaco, identificato come Massimino Trace, il quale ha così schietti caratteri rinascimentali nelle forme del viso e ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] Nel 235 Alessandro Severo e sua madre sono uccisi in una rivolta capeggiata da Giulio Vero Massimino, detto il Trace, un ufficiale di umili origini. Massimino nel corso del suo non lungo regno evita di recarsi a Roma (probabilmente non fidandosi dell ... Leggi Tutto

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di due celebri di Cassio Longino, come vide per la prima volta il Ruhnken (De vita et scriptis Longini, 1766). Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] il punto di partenza per l'avanzata dei Goti. Solo col disordine del primo trentennio del sec. III ci sono attestate incursioni gotiche nell'impero. Sotto Massimino Trace allora fino a Tessalonica e verso il 257 essi e altre tribù misero fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] nuovamente la Mesopotamia sotto Alessandro Severo, poi sotto Massimino e Gordiano III; la campagna di Gordiano, condotta 1911-20; per il limes, A. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Parigi 1934. Molto ampio è il recente articolo di F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ibid., pp. 498-503. (J. Fitz) Thracia. - Il regno tracio, che all'inizio del I sec. è semivassallo di Roma, stati propri del faraone. Quasi tutti gli imperatori da Augusto a Massimino Daia usarono cartigli, anche in casi in cui la permanenza sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali