• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Storia [9]
Religioni [6]
Storia antica [6]
Biografie [4]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] prima, le banchine del porto fossero circondate da portici, come viene schematicamente riportato nelle monete di S. al tempo di Massimino il Trace (235-238) e di Valeriano (253-260). Benché lungo il lato N della penisola vi fossero altre rade e punti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto di assedio da parte di Massimino il Trace (238 d.C.) e di Giuliano l’Apostata (361 d.C.), per subire infine una radicale distruzione da parte di Attila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] anno, di Ponziano, che era stato condannato alle miniere in Sardegna insieme all'antipapa Ippolito su ordine dell'imperatore Massimino il Trace, e morì il 3 gennaio 236, prima, come sembra, del suo predecessore. La brevità del suo pontificato (poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NIGRINIANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIGRINIANIS R. Ivanov Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] a Marte, a Roma, agli altri dei immortali. Una terza iscrizione in latino dell'epoca dell'imperatore Massimino il Trace riferisce che sotto il governo provinciale di Domitius Antigonus venne costruito un edificio pubblico, probabilmente un tempio. N ... Leggi Tutto

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825) P. Georgiev Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] di una conduttura e cave di pietra calcarea sfruttate in epoca romana. M. batte moneta dall'epoca di, Commodo a quella di Massimino il Trace. Nell'area della città è stato rinvenuto un tesoro di 100.000 monete romane e tardo-antiche. È attestata la ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 ΝOVAE (v. S 1970, p. 551) T. Sarnowski ¿ M. Cicikova Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] è menzionata come patria di Massimino il Trace. I risultati dei nuovi scavi bulgaro-polacchi permettono di riconoscere nella pianta della città tardo-antica una certa continuità con la struttura dell'accampamento della prima età imperiale: del campo ... Leggi Tutto

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (v. vol. II, p. 450) K. Fittschen Di C. P., moglie di Massimino il Trace (235-238), si continua a non conoscere alcuna raffigurazione a tutto [...] tondo. Le raffigurazioni monetali la ritraggono come imperatrice divinizzata con la parte posteriore della testa velata; l'acconciatura, generalmente molto indicativa per l'identificazione, rimane quindi ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] d'arte realistica del terzo decennio del terzo secolo ed è visibile l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali