• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [65]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [5]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] foro e le grandi terme. Trova conferma, invece, l'incidenza grandissima di altri due eventi: la crisi del 238 all'epoca di Massimino il Trace, e l'incendio attilano del 451; il primo ha lasciato resti monumentali nelle fortificazioni; al secondo sono ... Leggi Tutto

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] dal maestro tra lo scadere del secolo e l’inizio del Settecento, tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del fanciullo caduto nella fornace per il ciclo del Ss. Sacramento del Duomo di Milano (ora al ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] elesse a sua sede e vi costruì una basilica, il circo, la zecca e i palazzi imperiali. Nel IV sec. vi soggiornarono Massimino Daia e Licinio. Alla fine dell'anno 362 la città fu semidistrutta da un tremendo terremoto (Amm. Marc., Rer. gest., xxii, 13 ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] 'avanzata dei Goti. Solo col disordine del primo trentennio del sec. III ci sono attestate incursioni gotiche nell'impero. Sotto Massimino Trace (235-238) sono andati perduti ambedue i posti avanzati di Olbia e di Tyras; quando, dopo la proclamazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] si ebbero da parte dei Daci liberi rifugiatisi tra i Carpazî settentrionali e nei piani di Galizia. Sotto Caracalla, Macrino, Massimino si combattè contro di loro. Circa il 238 i Goti occuparono saldamente le coste del Mar Nero alle foci del Danubio ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] ricoperto da una foderina purpurea, il cui colore alludeva al dolore. Sebbene l'Historia Augusta riporti che Caio Giulio Vero Massimino (imperatore nel 235-238) possedeva l'opera di Omero scritta in oro su pergamena purpurea, la più antica notizia ... Leggi Tutto

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] ) nelle stagioni di carnevale 1781, 1784 e 1798. Impartì lezioni ai cantanti Felice Pellegrini e Federico Massimino e alla principessa Maria Carolina di Savoia. Gli sconvolgimenti determinati dalla rivoluzione francese provocarono un pesante ristagno ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] ruolo di Gesilla ne Il Vespasiano di C. Pallavicino e P. Porfirij. Ancora a Parma, e nello stesso anno, cantò ne Il Massimino di Sabadini; fu poi al teatro di Crema quale Ormondo ne Il Pausania di G. Legrenzi. Trasferitosi a Roma, fu attivo al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] fossero i funzionarî che abusarono del loro potere esercitando la più ignobile oppressione. In Roma il praefectus annonae, Massimino, nativo, come l'imperatore, della Pannonia, infierì nel 369 e 370 contro i membri della migliore nobiltà. Quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti

TRENTA TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα) Gastone M. Bersanetti TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] usurpatori. - Quartino (così si chiama in Erodiano il Titus della Storia Augusta) che gli arcieri osroeni contrapposero a Massimino nel 235. Valente (Julius Valens Licinianus, il Valens superir della S. A.), ribellatosi a Decio nel 251 a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PENISOLA BALCANICA – CLAUDIO IL GOTICO – STORIA AUGUSTA – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTA TIRANNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali