• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [65]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [5]

Pallàdio di Raziaria

Enciclopedia on line

Vescovo ariano (sec. 4º), militò con i seguaci del vescovo di Sirmio, Fotino, e fu perciò deposto in un concilio del 351; rientrò nella sua carica dopo essere passato all'arianesimo, allora predominante [...] di eresia e scomunicato. Un lungo passo polemico di una sua opera è riportato nella Dissertatio contra Ambrosium di Massimino (v. Massimino vescovo dei Goti); è inconsistente l'attribuzione fatta a P. di alcuni frammenti ariani scoperti da A. Mai e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANESIMO – SIRMIO – ERESIA

Potamóne di Eraclea, santo

Enciclopedia on line

Polemista (m. 345 circa), vescovo di Eraclea nell'Alto Egitto; partecipando (325) al Concilio di Nicea fu un coraggioso oppositore dell'arianesimo; parlò tra l'altro contro tale eresia, persino al sinodo [...] ) che dagli ariani era stato riunito appunto contro s. Atanasio. Per tale sua attività P., che durante la persecuzione dell'imperatore Massimino (311) aveva perso un piede e un occhio, fu catturato dagli ariani e bastonato a morte. Festa, 18 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ERESIA – SINODO

BELENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità, per varî lati assimilata ad Apollo, e il cui culto si presenta diffuso durante la decadenza dell'Impero romano. Centro di questo culto risulta dalle fonti letterarie ed epigrafiche la Carnia [...] Giulia, in particolare Aquileia, i cui abitanti furono, dalla fede in questo dio locale, incoraggiati alla resistenza contro l'imperatore Massimino che li assediava (238 d. C.). Due passi di Tertulliano (Apol., 24 e Ad nation., II, 8), confermati da ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TERTULLIANO – AQUILEIA – VENEZIA – AUSONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENO (1)
Mostra Tutti

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] stesso anno, di Ponziano, che era stato condannato alle miniere in Sardegna insieme all'antipapa Ippolito su ordine dell'imperatore Massimino il Trace, e morì il 3 gennaio 236, prima, come sembra, del suo predecessore. La brevità del suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BASEGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO Elena Bassi Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] quindi a Ferrara, ove fu attivo in opere non più identificabili e morì nel 1766, lasciando due figli: Giuseppe e Massimino. Giuseppe nacque a Rovigo nel 1727 circa; allievo del padre, con lui risiedette e lavorò a Ferrara per alcuni anni; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] contro di lui lo fece uccidere (310). La morte di Galerio (311) portò allo sfacelo del sistema tetrarchico e all'alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e Licinio. C. dalla Gallia valicò le Alpi, vinse a Torino, conquistò Milano, Verona, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

IPPOLITO Martire

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO Martire C. Bertelli IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236. Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] rigoristica della chiesa. Quando Callisto divenne papa, contro di lui fu eletto I., sinché, con la persecuzione di Massimino Trace, entrambi subirono il martirio. Nell'ultimo periodo della sua vita I. era stato probabilmente in contatto con i ... Leggi Tutto

VIGINTIVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGINTIVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri. Tali sono, per esempio, [...] più tardi (238 d. C.) i vigintiviri reipublicae curandae, magistratura suprema straordinaria istituita per organizzare la difesa contro Massimino e comprendente fra i suoi membri i due simulacri d'imperatori elevati al potere dal senato, Massimo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGINTIVIRI (1)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] anni. 30 Si ricordino in particolare: a) un editto menzionante le incursioni di nemici nelle province, promulgato da Galerio, Licinio, Massimino e Costantino nei primi mesi del 311 e trasmesso da un’iscrizione (IK LXIV 94) di Amisos/Samsun nel Pontus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Antònio abate, santo

Enciclopedia on line

Antònio abate, santo Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] per circa 20 anni; ivi gli si unirono discepoli. Si recò ad Alessandria a incuorare i cristiani durante la persecuzione di Massimino Daia (311), quindi si ritirò nel deserto presso il Mar Rosso; tornò ad Alessandria nel 335 per combattervi gli ariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO DAIA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO – ERACLEOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio abate, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali