• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [65]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [5]

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] che i suoi detrattori possono eventualmente muovergli è la mancanza di giudizio nell’alleanza con l’imperatore d’Oriente Massimino Daia, zelante persecutore. Un accordo – argomenta Eusebio di Cesarea nella sua Storia della Chiesa – che dimostra come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] pure da retrodatare rispetto a quanto dice Damaso) perché tale circostanza ne avrebbe accresciuto la visibilità esponendolo, sotto Massimino, alla cattura, anche se per quest'ultima ci possono essere altre spiegazioni. In nessuna delle fonti romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di Cristo (ibid., pp. 98-9). I vescovi di cui rimangono testimonianze nella medesima direzione sono Andrea di Samosata, Massimino di Anazarbo, Elladio di Tarso, Ireneo di Nicomedia, Euterio di Tiana (ibid., pp. 100-12). In posizione più transigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre addirittura barbara di Galerio e nonna di Massimino Daia –, Minervina, la madre di Crispo figlio di Costantino, e come Lupicina, la madre del figlio di Licinio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] già nel dicembre del 312 (non è chiaro in che situazione di accordo con gli altri imperatori, Licinio e Massimino, che reggevano i territori orientali17), si ritiene sia la cosiddetta «legge perfettissima», come la definisce Eusebio18, con cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 967 e il gennaio 968, quando figura fra i sottoscrittori dei benefici concessi dal pontefice al monastero di S. Massimino di Treviri e alla Chiesa di Meissen. Pur non essendoci documentazione sicura, è molto probabile che L. abbia accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Besalú in Spagna. Conferme di beni vennero concesse anche ai monasteri di Villeneuve-lès-Avignon e S. Massimino di Treviri. Sono inoltre conservati alcuni documenti papali e imperiali relativi a procedimenti giudiziari che si svolsero allora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di prendere altre misure nei riguardi di quell'isola. Vi si trovava, è vero, un membro del Senato di Costantinopoli, Massimino, che Giustiniano aveva nominato prefetto del pretorio d'Italia nel proposito di ristabilire con lui l'unità del comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] conclusivo fra il cristianesimo in espansione e lo Stato romano politeistico: l’ultima persecuzione (iniziata sotto Diocleziano e conclusa sotto Massimino nel 311) fu più cruenta qui che altrove. Alla caduta dell’Impero d’Occidente (476) l’E. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] -militaristica data all’Impero da Settimio Severo e simbolicamente sfociata nell’acclamazione militare del semibarbaro Massimino, la capacità dell’ordo di contrastare la degenerazione del principato fu oggettivamente pregiudicata31. La critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali