CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] fibbia trovata nella sua sepoltura.Dai tesori di Desana (Torino, Mus. Civ. diTorino, Mus. d'Arte Antica) e di Reggio Emilia (Mus. Civ. e suntuarie come quelle siciliane del 1272, che consentivano un massimodi otto once a cintura. Altre volte la c. ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] guance e senza trucco intorno agli occhi, al massimo ingentiliti da una leggera velatura di cipria: modo che contrasterà con la coloritura di fine secolo, quando si profila l'artificio di cambiare il colore naturale del capelli tingendoli in rosso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] quattro mesi dalla caduta della monarchia, il Palazzo reale diTorino riapriva i suoi battenti per ospitare in diciotto delle sue moda, che si poneva l’obiettivo di «potenziare ed incrementare al massimo le attività produttive» e «mantenere costanti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e consumi vistosi
Il dibattito settecentesco segna il momento dimassima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....