A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] con l’A. dei Lincei e l’A. delle scienze diTorino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la fondazione dell’A. di Francia a Roma (1666), per ospitare i vincitori del Prix de Rome. Il momento dimassimo prestigio delle a. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] furono sotto l’Impero sedi di fabbriche rinomate. Nell’Italia romana officine celebri erano in Campania e presso Torino; a Roma la più in un riscaldamento fino alla temperatura massimadi ricottura, tipica di ogni tipo di vetro, alla quale l’oggetto è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] mentre l'efficacia d'una pratica artistica dipende in massima parte dalla qualità dei dettagli. Basta questo a indicare 26 lettere di J. Grotowski a E. Barba, Bologna 1998.
D. Favaro, La legge di Baumol: un'applicazione al Teatro Regio diTorino, in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negativo il nostro paese: il valore massimodi un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi sviluppati Torino 1997.
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] , che finisce per creare una consapevolezza dell'avvenuta separazione. È il caso del gruppo italiano sorto nei dintorni diTorino intorno alle rivelazioni private del veggente R. Casarin, che si presenta esplicitamente come nuova r. autonoma con il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di Lagrange di cercare il massimodi una funzione in più variabili vincolata da un sistema di equazioni.
L'ipotesi del massimodi utilità o di piacere (di 1969 (tr. it.: Lo scambio ineguale, Torino 1972).
Fabricant, S., Basic facts on productivity ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , a far registrare il massimodi differenziazione della tecnologia come dei suoi addetti. In poco più di trent'anni, quella che ai pp. 22-36.
Gallino, L., Tecnologia, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 722-728.
Hill, J., The origin ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1985 (tr. it.: Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Torino 1988).
Di Nicola, P., La famiglia, i servizi socio-sanitari di C. Massimo Bianca
1. La nozione giuridica di famiglia
La nozione giuridica di famiglia attinge alla realtà sociale di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] filosofica fu, di tutto questo, il livello massimodi consapevolezza e lo sforzo di più organica teorizzazione filosofia del romanticismo. La filosofia tra il secolo XIX e il XX, Torino 19632.
Adorno, Th. W. Drei Studien zu Hegel, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di potenziale di circa 150 mV. Poiché possiede parecchie migliaia di elettroplacche, l'anguilla elettrica è in grado di produrre un voltaggio totale massimodi 1984.
Saini, G., Liberti, A., Chimica analitica, Torino 1980.
Skoog, D. A., West, D. M., ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....