• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Quando il potere pensa la storia. I tempi del potere, di Christopher Clark

Atlante (2023)

Quando il potere pensa la storia. I tempi del potere, di Christopher Clark Una celebre frase attribuita a Napoleone recita «La storia è la versione di eventi passati che il popolo ha accettato di comune accordo». Una definizione che oggi può sembrare a qualcuno di senso comune, ma che trova una netta e documentata smentita ... Leggi Tutto

Università: non passa lo straniero

Atlante (2016)

Università: non passa lo straniero I dati diffusi in questi giorni circa la diminuzione di oltre il 10% del numero dei laureati (dato negativo che si somma a quello degli ultimi anni) hanno guadagnato distratti titoli nei mass media, che si sono limitati a lanciare grida d’allarme pe ... Leggi Tutto

Università vittima di baroni e media

Atlante (2016)

Università vittima di baroni e media «Sono accusato di produzione e spaccio di stupefacenti, sequestro di persona e tentato omicidio. Mi chiamo Pietro Zinni e sono un ricercatore universitario». La battuta iniziale del film di Sydney Sibilia “Smetto quando voglio” (2014) che narra la s ... Leggi Tutto

L’Università tra apocalittici e integrati

Atlante (2016)

L’Università tra apocalittici e integrati Un recente articolo di Sergio Rizzo ha puntato l’indice contro il familismo che alligna nell’Università italiana, facendo alcuni esempi impressionanti di figli, mogli e mariti che lavorano nei medesimi Dipartimenti. La denuncia nasce da alcune frasi ... Leggi Tutto

Faziosità e comunicazione politica: passato e presente

Atlante (2016)

Faziosità e comunicazione politica: passato e presente Secondo un noto aforisma di Winston Churchill (1874-1965), «a volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialza e continua per la sua strada come se nulla fosse». All’indomani di una campagna referendaria che ha visto sca ... Leggi Tutto

Se la storia è solo memoria e censura

Atlante (2016)

Se la storia è solo memoria e censura Per una curiosa coincidenza un giornale ha messo in vendita come allegato il Mein Kampf di Adolf Hitler solo pochi giorni dopo che il Senato aveva approvato una legge, votata da tutti i principali partiti di maggioranza e di opposizione, volta a ina ... Leggi Tutto

Sapere umanistico e sapere scientifico

Atlante (2014)

Sapere umanistico e sapere scientifico In uno dei suoi film più noti, Io e Annie (1977), Woody Allen pronunciava una battuta ormai celeberrima: «Dio è morto, Marx è morto e anch’io oggi non mi sento tanto bene!». Negli ultimi tempi questa frase riassume in modo efficace la scarsa conside ... Leggi Tutto

Francesco, Cacciari e la guerra giusta

Atlante (2014)

Francesco, Cacciari e la guerra giusta L’avvio delle celebrazioni sul centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-18) è un’occasione utile per riflettere sul significato di quel conflitto devastante e su quello più generale della guerra. In un recente articolo del Corriere ... Leggi Tutto

Si fa presto a dire Rivoluzione

Atlante (2014)

Si fa presto a dire Rivoluzione Nei titoli di testa di uno fra i più bei film di Sergio Leone, Giù la testa! (1971), ambientato durante la rivoluzione in Messico nel 1913, compare un aforisma tratto dal Libretto rosso di Mao Zedong: «La Rivoluzione non è un pranzo di gala, non è u ... Leggi Tutto

La verità storica e la legge

Atlante (2014)

La verità storica e la legge In vista della prossima giornata della Memoria della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei il Senato ha deciso di discutere in aula il Disegno di Legge n. 54. Il provvedimento è formato da un solo articolo ed è volto a colpire chi fomenta e pub ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ciecopacista
ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Protezionismo
Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione e protezionismo di 29 luglio A...
MARINO, Tommaso
MARINO, Tommaso Giannini Massimo Giannini MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il padre era uomo facoltoso e, nel 1499,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali