• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Matematica [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [3]
Temi generali [3]
Economia [3]
Diritto [2]
Biografie [2]

Livi Bacci, Massimo

Enciclopedia on line

Livi Bacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] socio nazionale dei Lincei dal 1985 e membro della American philosophical society dal 2004. Nel 2006 è stato eletto senatore. È autore di una fondamentale Introduzione alla demografia (1981) e di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – EUROPA

Le prospettive demografiche dell'Africa

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Livi Bacci Le prospettive demografiche dell’Africa Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] dell’intero pianeta, aprono scenari preoccupanti sulla sua sostenibilità. Verso la metà del secolo, la popolazione del pianeta si aggirerà attorno ai 9 miliardi e mezzo, tra 2 miliardi e 2 miliardi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – REPUBBLICA DEL CONGO – MASSIMO LIVI BACCI

Popolazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Popolazione Antonio Golini Il meccanismo della crescita della popolazione È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] di meno. La velocità di crescita della p. mondiale è stata massima nel decennio 1960-1970, quando il tasso di crescita medio annuo . Vallin, G. Wunsch, Demografia, Roma 2001. M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna 20022. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – CONFERENZA DEL CAIRO – EUROPA CENTRALE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Popolazione: storia ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Popolazione: storia ed evoluzione Massimo Livi Bacci Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] , pp. 253-296. Golini 2004: Golini, Antonio, La popolazione del pianeta, Bologna, Il Mulino, 2004. Livi Bacci 2005: Livi Bacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2005. McEvedy, Jones 1985: McEvedy, Colin - Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] di una fecondità alta) o se, viceversa, raggiunto un massimo di 7,8 miliardi nel 2040 comincerà poi a flettersi, Blangiardo, Elementi di demografia, Bologna 1987, 19972. M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna 1989, 20022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – UNIONE EUROPEA – PAKISTAN – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Australia e la Nuova Zelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le stime di Massimo Livi Bacci circa il 50,2% degli italiani emigrati negli Stati Uniti fece ritorno al paese d'origine. L'alta incidenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

La crescita demografica e l’espansione dell’economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] è possibile ricostruire uno scenario più chiaro della storia europea di quel periodo. Le stime più attendibili, proposte da Massimo Livi Bacci, propongono per il periodo considerato cifre che vanno dai 100/110 milioni di abitanti in Europa per il ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] A Venezia varia dai 20,5 degli operai ai 32,7 dei borghesi. Per un confronto con alcune località italiane, v. Massimo Livi Bacci, Donna, fecondità e figli. Due secoli di storia demografica italiana, Bologna 1980, p. 23. 178. Per i dati riportati qui ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna 1984, pp. 25 e 484; Massimo Livi Bacci, Donna, fecondità e figli. Due secoli di storia demografica in Italia, Bologna 1980, pp. 150-152. Età media al matrimonio ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , Dalla metà del Settecento ai nostri giorni, in La popolazione italiana dal Medioevo ad oggi, a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano Pinto-Eugenio Sonnino, Roma-Bari 1996, p. 204 (pp. 131-212). Beloch, con qualche perplessità, riporta 134.398 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali