LiviBacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] socio nazionale dei Lincei dal 1985 e membro della American philosophical society dal 2004. Nel 2006 è stato eletto senatore. È autore di una fondamentale Introduzione alla demografia (1981) e di numerosi ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
MassimoLiviBacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] , pp. 253-296.
Golini 2004: Golini, Antonio, La popolazione del pianeta, Bologna, Il Mulino, 2004.
LiviBacci 2005: LiviBacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2005.
McEvedy, Jones 1985: McEvedy, Colin - Jones ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Australia e la Nuova Zelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le stime di MassimoLiviBacci circa il 50,2% degli italiani emigrati negli Stati Uniti fece ritorno al paese d'origine. L'alta incidenza delle ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] che "la capacità genetica non raggiunge il suo massimo che molti anni dopo l'insorgenza della capacità genetica rimase incompiuta.
Fonti e Bibl.: M. LiviBacci, L. L. e gli studi demografici, in L. Livi, Trattato di demografia, Padova 1974, pp ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] G. Fuà, Milano 1974, pp. 169-202; M. LiviBacci, Fattori demografici dello sviluppo economico, ibid., pp. 17-96; di rovesciare alcune convenzioni dell'agire politico, utilizzando al massimo i poteri dell'esecutivo, senza tuttavia trasformare il ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] un minimo di 23,1 anni per il Regno Unito a un massimo di 29,3 anni per la Danimarca. In Italia, il valore mentre nei paesi in via di sviluppo si attestava su 62,9 (v. LiviBacci ed Errera, 2001). Al vertice si collocava il Giappone, con una speranza ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] numero di figli nettamente inferiore a 2: nel 1990 i valori massimo e minimo registrati sono stati rispettivamente 1,9 figli per donna in 1950 à 1985, INED, quaderno n. 117, Paris 1987.
LiviBacci, M., Donna, fecondità e figli, Bologna 1980.
Ryder, N ...
Leggi Tutto