Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] dell’acribia linguistica e stilistica con cui Massimo Palermo analizza la polarità della repetitio e della da orientare il punto di vista di chi legge] e aggettivi relativi), favorita anche dal bagaglio lessicale di cui Boccaccio, ultima delle ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] sintattica e di ossatura del testo. La gestione dei pronomi relativi, ad esempio l’uso di un la quale indistinto. Il singole parole o virgole). Del resto, come ricordano sia Massimo Palermo sia Angela Ferrari, in materia di linguistica testuale ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] negativa per mezzo di una interrogativa e di tre relative (l’ultima locativa), che dipingono lo scenario a sono sempre inquadrato al livello minimo –, sono una formalità. Il massimo che mi aspetto è di essere convocato per un colloquio chiarificatore ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] La gran parte dei comuni così denominati mostra nello stemma il relativo animale. È il caso di Monfalcone-Go e dei vari Montefalcone Immagine: La Via Garibaldi a Gambara Crediti immagine: Massimo Telò, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] contro la proprietà della peschiera – un retaggio feudale fuori tempo massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità libro, Il mondo deve sapere, e nel relativo, repentino successo. Testimonianza significativa di questo passaggio ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] -257]); l’Itinerarium del frate minore Guglielmo di Rubruck, relativo alla spedizione missionaria presso la corte mongola del 1253-1255; (1202-1204) e dell’espansione dell’Impero mongolo (massima intorno alla metà del Duecento) consentì un’epoca di ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] e forse prima di tutto, nel senso di ciò che è ‘relativo all’autore, al suo stile, alla sua produzione artistica’.Per quanto riguarda solo dagli specialisti: cameriniano < Mario Camerini, massimo esponente del cinema dei telefoni bianchi; clairiano ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...