VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ha dopo trent'anni. Nel 1900 si arriva a 150.000 ha, a 222.000 nel 1928, a un massimorelativo di 400.000 ha nel 1935 e al massimo assoluto di 407.000 ha nel 1951. In seguito, la superficie vitata ha subìto una lenta diminuzione per attestarsi sui ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] dal 9,5 q per ha al 13,2. Tra il 1954 e il 1956, il rendimento è in aumento ancora, e ha raggiunto in quest'ultimo anno un suo massimorelativo di 15,8 q per ha. Oscillando sempre, a un livello alto, nel 1958 il rendimento ha raggiunto poi un ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un massimorelativo (pressione di r. e temperatura di r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di utilità. Ma soltanto in un mercato perfetto "l'utilità totale del sistema è un massimorelativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25), mentre nei mercati reali, che hanno limiti nella libera contrattabilità e nel ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] le mansioni siano sostanzialmente le stesse. La durata massima del periodo di prova è di regola stabilita dai punto d’applicazione si sposta di dr. Quanto al l. L relativo allo spostamento del punto d’applicazione, lungo una determinata traiettoria c ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di cui sono suscettibili i bisogni umani (raggiungimento della massima utilità) e la limitatezza dei mezzi atti a aumento dell’offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l’offerta di beni e la domanda ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo sussidiare la ricerca di lavoro per ridurre i tempi e ha conferito alle Regioni e alle Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro, mentre il d.p ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] infatti nel senso di volume della produzione, mentre va inteso in senso relativo, come rapporto (p. media) tra il risultato di un’attività incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] che a 2 sassi fosse uguale a 5 sassi, il sistema dei p. relativi rimarrebbe sempre lo stesso, ma muterebbe il livello dei p. assoluti, e periodo in cui il liberismo economico aveva il suo massimo dispiegamento, l’autorità politica ha fissato il p. di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...