Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni (corporazioni) costituite da una pluralità di persone (universitates personarum) organizzate per il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
MassimoSeveroGiannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si osserva che le attività primarie e secondarie di modesta dimensione sono svolte da persone singole o associate, al massimo con delle prestazioni d'opera fornite da familiari, aiuti, stipendiati. Ma non appena superano una dimensione, che varia per ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
MassimoSeveroGIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] imputa il fatto lesivo, si chiama responsabilità politica quella che ha sanzione di contenuto politico: si ritiene che essa colpisca l'errore d'indirizzo politico. La sanzione politica fondamentale consiste ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e alla progressiva trasformazione delle funzioni dello Stato. L’amministrazione, allora, viene chiamata a occuparsi, come dice MassimoSeveroGiannini nel volume Il pubblico potere, già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico e politica ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del periodo che va dagli Antonini ai Severi, il tasso d'interesse per i o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all Diz. dir. priv.; A. D. Giannini, Interesse in giudizio, in Diz. dir. ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni o con pena più grave; c Caesaris. Sotto Alessandro Severo la custodia fu Millot, Les mandats internationaux, Parigi 1924; A. Giannini, I mandati e la loro natura giuridica, in ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...