ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Rapporti con il Parlamento; dal 18 genn. 1980, Clelio Darida); Vito Scalia (Ricerca scientifica e tecnologica); MassimoSeveroGiannini (Funzione pubblica); Esteri, Franco Maria Malfatti (dal 18 genn. 1980, Attilio Ruffini); Interni, Virginio Rognoni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] differenziate. Oggi, comunque, sembra aver guadagnato un certo consenso la classificazione terminologica proposta di recente da MassimoSeveroGiannini (v. ad esempio Stammati, 1986; v. Belli e altri, 1986; v. Bocchini, 1986), il quale considera ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e prima ancora i confini concettuali degli interessi diffusi non sono molto chiari. Per ripetere la definizione proposta da MassimoSeveroGiannini, gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è quello del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] del credito, Napoli 1976; M. S. Giannini, Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1977; P intermediari, a un più stringente e severo regime di controlli.
Un secondo aspetto rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La b., nello svolgere questa ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] esempio di questo modo di pensare si ritrova nelle quattro massime che, secondo Adam Smith (v., 1776; tr. it esprime così un giudizio severo sulle dirette responsabilità popolari in Studi in onore di A. D. Giannini, Milano 1961, pp. 137-233.
Berliri, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di Firenze sul tema relativo ai programmi massimo e minimo del partito.
La sua prefascista. Più tardi espresse un severo giudizio critico sull'Aventino, che, sotto la direzione di A. Giannini, ebbero come principale bersaglio polemico proprio gli ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...