• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5014 risultati
Tutti i risultati [5014]
Biografie [1340]
Diritto [670]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

Torino, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] Padova, CLEUP (1a ed. 1980). Cerruti, Massimo (2009), Strutture dell’italiano regionale. Morfosintassi di una nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 1-44. Ricca, Davide (2002), “Facciamo che andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – CONSONANTE VIBRANTE – VARIETÀ DIATOPICA

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] 38; d.lgs. 31.12.1992, n. 546, artt. 19, 21, 68, 69, 70. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Tesauro, F., Il rimborso dell’imposta, Torino, 1975; Tabet, G., Contributo allo studio del rimborso d’imposta, Roma, 1985; Tabet, G., Rimborso di tributi, in Enc. Giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] processuale, o che ha rinunciato a farla valere, di opporla successivamente (Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] la partecipazione alla gara, sino ad una soglia massima stabilita dal legislatore attualmente pari al 2,5% app., 1998, 223 ss.; Morbidelli G., a cura di, Finanza di progetto, Torino, 2004; Nevitt, P.K., Project financing, trad. a cura di P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] ; Ferri, G.B., Introduzione al sistema dell’invalidità del contratto, in Il contratto in generale, in Tratt. Bessone, XIII, VII, Torino, 2002, 3 ss.; Galgano, F., Introduzione, in Comm. cod. civ. Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ; Cass., 23.2.2006, n. 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., 151): tutto questo, a meno che non si tratti di giuramento de scientia o de notitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] art. 279, in Comoglio, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codice di procedura civile, III, 2, Torino, 2012, 126 ss.). Ma versandosi, a quel punto, in una situazione di processo cumulativo, doveroso sarebbe fare i conti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MASSIMO, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837) Tommaso di Carpegna Falconieri Furono [...] M. fu anche il primo a servirsi, in un’opera pubblicata, del «Catalogo di Torino», preziosa fonte per il Trecento romano (cfr. V. Massimo, Notizie istoriche della villa Massimo, pp. 36, 91). Tale attività di recupero delle fonti per la storia di Roma ... Leggi Tutto

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] pp. 178, 537; A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, pp. 77 s.; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento, Roma 1984, problemi, Roma 1997, pp. 149, 154 s.; V. Cafà, I Massimo tra Quattro e Cinquecento: affari e ideali di una famiglia romana, in ... Leggi Tutto

MASSIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744) Tommaso di Carpegna Falconieri , [...] conte N. Soderini, che lo avviò agli studi a Torino. Nel 1746 fu compreso, come patrizio romano coscritto, e XIX, I, Roma 1885, pp. 329 s.; Ceccarius [G. Ceccarelli], I Massimo, Roma 1954, pp. 29-31; M. Falcidia, Marco Benefial ad Arsoli, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDECOMMESSO DI PRIMOGENITURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 502
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali