Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] sua logica il meno scopertamente possibile.(da Crimini di pace, Torino, Einaudi, 1975. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia)ComunitàI quella delle nuove istituzioni psichiatriche, tese al massimo di efficienza tecnica, può risiedere nell’atto ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] discorso sul coraggio di dire e fare al Salone del Libro di Torino del 2023), una lingualunga che non teme il potere e l’autorità la competenza necessaria a scrivere in sardo (il massimo che può fare è scrivere Accabadora, successo letterario che ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ., Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, Firenze, Giunti, 2014.Zamboni, M., Nessuna voce dentro. Un'estate a Berlino Ovest, Torino, Einaudi, 2017. Immagine: I quattro membri originari dei CCCP - Fedeli ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] scintilla divina» (Carli Ballola 2020:7). Secondo Massimo Mila, l'obiettivo nascosto di Beethoven era quello di G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] nella definizione dello stile dell’insegnante, come ricorda lo psicanalista Massimo Recalcati:Lo stile è il modo singolare con il quale M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.Nisi, D., Dal latino al volgare echi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] scrittore vicentino che, nella sua opera più voluminosa, Works (Torino, Einaudi, 2022, pp. 696, ed. ampliata rispetto sempre inquadrato al livello minimo –, sono una formalità. Il massimo che mi aspetto è di essere convocato per un colloquio ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Duemila, a favore di relazioni fugaci, di passaggio su Tinder, che durano il tempo di un match, di un dating o al massimo di un’estate. Gli autori spazzano via i frammenti di un monologo amoroso, rimettendo al centro della relazione I frammenti di un ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] (Qui squadra mobile, Garzanti, 1978), gli sceneggiatori Massimo Felisatti e Fabio Pittorru scrivono di un personaggio che italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, Utet, 1999-2003 (si cita dalla versione digitale).Green’s ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] meno di 66 deonimici. Attraverso un campione (massimo tre deonimici per tipologia), proviamo a saggiarne la con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di Nuove Parole Italiane dell’Uso, ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] il viso.La Madonna del Mantegna del Poldo Pezzoli – dice Massimo Cacciari:È colei-che-genera, la Donna che ha generato luce e pace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino 1997.Buzzati, D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con sostanze naturali, dagli agricoltori latini,...