La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riservare un certo numero di posti, fino a un massimo di otto, a giovani nobili destinati ad apprendere l et moderni, c. 139r.
228. Cf. Ugo Tucci, Bontempelli (Bontempello) dal Calice (Casalese), Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] casi sono le regole della classe a stabilire un minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata 70 anni della FIV, Genova, Federazione italiana vela, 1999.
L. Bontempelli, Luna Rossa, Milano, Prada America's Cup, 2000.
E. ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] gruppo consta di pochissime persone, una o due al massimo per ognuna delle fasi della sua vita. Troviamo in un cf. ibid., p. 313. A p. 308 c'è la riproduzione del sigillo del Bontempelli.
45. A.S.V., Notarile, Atti, F. Alcaini, b. 36, c. 284r ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] contrapponendo all’europeismo artistico di M. Bontempelli il recupero della genuina cultura rurale nazionale e incisioni di Documento organizzata dalla galleria Antiquaria in palazzo Massimo alle Colonne a Roma, pubblicò la cartella Album (Siena ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di grandezza: dalla minima di 4 once [circa 12 cm] alla massima di 12 braccia milanesi [circa 7 m]"; l'organo della basilica di , in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e letterati come Ojetti, D’Amico, Marinetti, Civinini, Bontempelli, Levi, D’Ambra, Vergani, Paolieri, Ramperti e Gordon ), n. 472, 30 giugno). L’attore però seppe trarre il massimo vantaggio dall’essere stato accolto nella casa di Molière e, in patria ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] 1924, n. 9); Le esperienze di Tonio Kröger (1925, n. 3); Massimo Gorki (1928, n. 8); Note per Kipling (1936, n. 2). delle firme più prestigiose della cultura italiana (F.T. Marinetti, M. Bontempelli, A. Campanile, B. Tecchi, G. Comisso, A. Moravia, L ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] ambiente letterario e artistico romano, frequentando tra gli altri, E. Cecchi, M. Bontempelli, C. Alvaro, A. Moravia, C. Malaparte, C. Zavattini, R. Il 28 luglio 1948 il M. ebbe il primo figlio, Massimo (nel 1956 nacque il secondo Francesco Cino) e, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] -politica di Roma dalla funzione di pontefice massimo che lo stesso Cesare assume. Il dionisiaco , s. 1, Bari 1946, pp. 89-94; E. Cecchi, Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836 ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] suo amico d’infanzia, il fascinoso e corrotto Massimo, che ha fatto i soldi denunciandolo alle SS, Racconto d’amore; Quello della notte), Catanzaro 1999.
Fonti e Bibl.: M. Bontempelli, Di una vecchia parola: ‘il teatrale’, in Il Dramma, XXIII (1947), ...
Leggi Tutto