• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [164]
Storia [98]
Letteratura [31]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Storia contemporanea [19]
Diritto [19]
Economia [11]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [10]

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] da suo padre e da lui. Così V. E. divenne da allora, di fronte agli Italiani, il "re galantuomo": fu Massimo d'Azeglio a inventare il termine, a curarne la diffusione nelle lettere, nelle conversazioni, nei discorsi. "Se Vostra Maestà" aveva detto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYEZ, Francesco Raffaele CALZINI Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] epoca. I ricordi di lui e le critiche alla sua arte nei Miei ricordi di Massimo D'Azeglio e in G. Rovani, ne Le tre arti, Milano 1877; C. Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877. Vedi inoltre: R. Calzini, Ritratti di F. H., in Dedalo, III (1922 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Diomede

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEONI, Diomede Mario Menghini Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, [...] l'VIII legislatura e senatore del Regno dal 6 novembre 1873. Bibl.: U. Pesci, D. P., nell'Illustrazione italiana del 10 maggio 1885; Massimo d'Azeglio e D. P. Carteggio inedito, con prefazione di G. Faldella, Torino 1888; La questione romana negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] regime (proclami di Moncalieri, moniti del re alla camera dei deputati e al senato sui loro doveri). Ma Massimo d'Azeglio, fermo sui convincimenti etico-politici e perciò uomo provvidenziale per il momento in Piemonte, era un temperamento di artista ... Leggi Tutto

QUAZZA, Romolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAZZA, Romolo Angelo TAMBORRA Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] e di Francia (1635-1638), Torino 1941. Quali opere d'insieme oltre, a Mantova attraverso i secoli (Mantova 1933), del trasformismo (Padova 1925), ad essi ritornò con Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847 (2 voll., Modena 1954) e ... Leggi Tutto

MALMUSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMUSI, Giuseppe Giovanni Canevazzi Patriota, nato a Modena nel 1803, morto ivi il 26 febbraio 1865. Appena laureato in legge si recò a Roma e, dati i suoi sentimenti, si trovò coinvolto con altri [...] acclamato capo del governo provvisorio. La sua azione fu sempre sincera, onesta, intelligente e pronta. Rifugiatosi in Torino, Massimo d'Azeglio lo nominò console a Barcellona, donde fu poi trasferito a Tangeri. Nel 1859 ritomò a Modena e fu eletto ... Leggi Tutto

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] meta è il suo proprio potenziamento senza tregua; solo nella massima tensione delle sue forze l'uomo trova il suo soddisfacimento, Cenci), e dall'andatura alla bersagliera con cui il D'Azeglio avvivò l'Ettore Fieramosca e il Niccolò de' Lapi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

RATTAZZI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTAZZI, Urbano Mario Menghini Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] Pinelli (25 aprile 1852), alla presidenza della Camera. Dimessosi il d'Azeglio (4 novembre 1852) e andato al potere il conte di Cavour lui che persuase il re, del quale godeva la massima fiducia, di chiamare a Torino Garibaldi per persuaderlo a non ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] più rappresentativi: S. Duncan, Ramsey, B. Robson, Duncan, Lyall, Burley Juventus Sono gli studenti del Liceo classico Massimo D'Azeglio a fondare, il 1° novembre 1897, lo Juventus Football Club. Juventus, "gioventù": resta un mistero quel piccolo ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , sul Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta di Sassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, il conte Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra presso il Regno di Sardegna Sir James Hudson. Nello statuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
scalfarizzare
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali