• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Storia [87]
Sport [71]
Archeologia [57]
Temi generali [43]
Biografie [40]
Arti visive [39]
Diritto [35]
Sport nella storia [31]
Geografia [22]
Competizioni e atleti [25]

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] i suoi lavori (tali sono i proiettori di sorveglianza); oppure di illuminare un dato obbiettivo per batterlo con l'artiglieria (proiettori di tiro). La posizione nella quale va posto il proiettore deve di massima essere abbastanza alta, cioè tale da ... Leggi Tutto

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] sfruttare i più perfezionati sistemi di tiro e le più potenti armi a di precessione a corrente continua: l'angolo di precessione è di 60° al massimo in ciascuna delle due direzioni e l'arresto del movimento di precessione prima dell'inversione di ... Leggi Tutto

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] poteva raggiungere i 30 o i 40 m.; la portata media era però di 25 m. Il massimo di distanza fra l'esercito romano e il nemico per un tiro efficace doveva essere perciò di 50 passi. L'acies doveva restare con l'arma al piede (pilis defixis) finché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] varia per ora da un massimo di 12 - 13 m. per torri corrazzate a un minimo di 37 cm. per uso di manovra delle navi e per risoluzione del problema del tiro. Perciò sia i materiali, sia il personale, sono oggetto di cure minuziose. I telemetristi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA Doro Levi Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] a. C.), Siromo (che probabilmente è il re fenicio Hiram di Tiro), Chersis (fino circa alla fine del secolo), Gorgo, figlio del e il fenicio Abdemone. Il massimo splendore della città fu raggiunto sotto il regno di Evagora che verso il 410 riconquistò ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] mm di precipitazioni annue), sudanese (con un massimo di 2000 e un minimo di 500 mm) e saheliana (meno di 500 mm l'ordine del sovrano locale, "a un lungo tiro di fucile" a est di quello francese. Più volte incendiato e ricostruito sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Tiro. Sulle pareti del corridoio 10 è raffigurata una scena di tributo di cavalli e di modellini di città portati da tributari medi. Al di sopra dei rilievi di pietra, una decorazione di alla terra, il punto massimo di congiunzione tra la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un tiro scoccato dalla linea di fondo (un'esecuzione forse più fortuita che abile peso venne quindi fissato, nel 1937, a un minimo di 396 g e un massimo di 453, poi arrotondati a 410 e 450. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 395-438, in part. pp. 395-98; P. Bernardini, Tiro, Cartagine e Pitecusa. Alcune riflessioni, in Actas del IV Congreso l'ampiezza degli altri decumani, tutti rintracciati a nord di quello massimo, esattamente tra questo e il decumano nord (largo ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] parve un po' troppo. Anche chi di solito solidarizzava con lui si tirò indietro. Ma Foscolo resistette e nella replica di ventiquattro a un massimo di quarantotto pagine) usciti a scadenze irregolari (esistono anche le prime otto pagine di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
Vocabolario
màssime
massime màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali