Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dal momento che considero dimassima importanza la verità storica e la precisione, mi sono proposto di indagare con cura»40, e. X 4,1-72) per la dedicazione della basilica diTiro, che costituisce la ripresa e l’ideale prosecuzione della προκατασκευή ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] diTiro. A Gaza continuava a esistere la scuola di retorica che, a partire dalla fine del V sec., fu centro di una cultura cristiano-mediterranea di raggiunse la sua massima fioritura nel VI sec. d.C., grazie al sostegno di Cosroe I Anushirwan, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Nazionale retrocede nel gruppo B, ma nel 1991 ritorna nella massima serie internazionale, e vi partecipa per undici anni consecutivi, -partita).
I diversi tipi ditiro o passaggio
Snap shot: rapido e preciso, questo tiro o passaggio è usato piuttosto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] da far registrare negli scali diTiro e San Giovanni d'Acri in di Sicilia, di Romània e di Siria e Africa. E però, a fronte di tassi doganali contenuti, possono far giungere a Venezia ogni anno non più di quattro navi, ciascuna con carico massimodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , pur in assenza di animali da tiro e da sella e conseguentemente di traini e di qualsiasi altro tipo di veicolo, le comunicazioni notizie in tutto il Tahuantinsuyu. Ogni chasqui percorreva un massimodi 8 km e quindi ripeteva più volte un breve ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] .
Per ottenere dalla fibra di carbonio il massimodi resistenza meccanica e il minimo di peso, la tecnica costruttiva mazze, che sono assai differenti tra loro a seconda del tipo ditiro da effettuare, sono presenti tutti i materiali: legno, metalli ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] trono dei suoi avi in Armenia. In Occidente, Massimiano combatte le tribù berbere e, pur costretto ad abbandonare ’amplificare la storia dei fratelli missionari Edesio e Frumenzio, originari diTiro, che insieme al loro parente e maestro, il ‘filosofo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] quale simbolo della potenza del re diTiro.
Ed è principalmente attraverso i «generi» dell'avorio di scuola fenicia e delle coppe, , ovverosia fra composizione semplice (una o al massimo due iconografie) e complessa (più iconografie inserite in ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] solo l’anima di un politico – capace di riscuotere l’appoggio dei cristiani –, o al massimo quella di un monolatra con simpatie episcopato cattolico, sino al primo «brigantaggio» conciliare diTiro, a cui dovette sottoporsi Atanasio, il cui ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di Nicomedia, Teognide di Nicea, Narcisso di Neronia, Eusebio di Cesarea, Patrofilo di Scitopoli, Massimodi Gerusalemme, Valente di Mursia, Ursacio di Singinduno). La presidenza è affidata al vescovo Flacillo di Antiochia, amico di Eusebio di ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...