Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] classifiche miste (in equitazione, nella vela, nel tiro a volo ecc.). Le previsioni dei fisiologi di ostacoli naturali e artificiali (correnti, controcorrenti, rapide, rocce, sbarramenti ecc.), comprendendo un minimo di 25 porte fino a un massimodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] . Ci si può chiedere in cosa, se si eccettua la rapidità ditiro, i fucili ad ago fossero superiori al più semplice e robusto Minié gli 800 m/s. La gittata massima si aggirava sui 3 o 4 km, con una capacità di vulnerare di ben oltre 2 km. La tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di gruppi di pressione legati al protezionismo, e il giovane Pareto si distinse nelle battaglie liberiste e liberoscambiste fra il 1870 e il 1890. Ma il Pareto maturo alza il tiro il massimodi utilità. Questa conclusione, che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] mensilità retributiva per ogni anno di servizio, compreso tra un minimo di due e un massimodi diciotto mensilità, non imponibile reale del posto di lavoro con l’art. 18 st. lav., però, la stessa Corte costituzionale corresse il tiro, affermando che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] struttura del documento si differenzia in linea dimassima dall'antico documento regio siciliano, nonostante venga menzione dell'arcivescovo Simone diTiro, nel gennaio 1226, come cancelliere del Regno di Gerusalemme potrebbe esprimere semplicemente ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] , e impedire invece i moti di abbrivio e di scarroccio. Il modello, libero di muoversi nel suo piano verticale, è tenuto ad angolo di deriva prefissato attraverso due attacchi orientabili. L’azione ditiro è esercitata in una posizione diversa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
diMassimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il momento dimassima espansione del economico-commerciale delle città-stato fenicie, in particolare diTiro, che in questa fase risulta all'apice della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] contraddistinte da due aspetti: da un lato, dalla maggiore celerità ditiro delle armi e dall’aumento della loro gittata; dall’altro, , il cui impiego nelle tecniche di guerra biologica avrà il suo massimo sviluppo in epoca moderna.
È presumibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] re Salomone e il re Hiram diTiro inviarono una flotta di navi che si diresse verso di nordest. Il primo dei due era particolarmente pericoloso e di solito le imbarcazioni preferivano salpare dall'Egitto a luglio, quando il vento era al massimo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
diMassimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] costa: quella di destra raffigura la città diTiro, mentre quella di sinistra la città di Arado. Tiro appare anche partire dal Bronzo Recente (1550 a.C. ca.). La fase dimassima fioritura di Sarepta si situa comunque fra il IX e la metà del VII ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...