I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] furono piantati 8000 tra arbusti e cespugli. Si rispettò al massimo l'ambiente naturale, anzi si fece del verde l'elemento ditiro e tiro con l'arco; a Pusan per le gare di vela; a Kwangju, Taejon e Taegu per le eliminatorie delle partite di calcio ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] “sospensione nella sospensione” consente di superare il termine massimodi 18 mesi fissato dal co C. cost., 5.6.1997, n. 178.
23 Palazzo, F., La riforma penale alza il tiro?, cit., 57; sul punto v. anche Basile, F., La prescrizione che verrà, cit., 7. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] delle performance. I punti assegnati arrivavano sino a un massimodi 1500, anche se per alcune discipline era prevista una una disciplina multipla di carattere 'paramilitare' che prevedeva la disputa di prove di equitazione, tiro con la pistola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] particolare, le fonti indicano in Niccoli il massimo esperto del testo di Tolomeo. Ricordiamo l’accenno fatto da Ambrogio misura in gradi fissata per la stessa da Marino diTiro, un geografo di poco anteriore a Tolomeo, e da quest’ultimo criticata ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] quella ginnastica, seguita nel 1879 dalla vela, nel 1882 dal tiro a segno, nel 1885 dal ciclismo, nel 1888 dal canottaggio e prezzo fisso per partita, fino a un massimodi 300 lire". È quello che, meno di cent'anni dopo, proporrà il presidente della ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di lui. Ario fa recapitare all’imperatore una professione di fede che coniuga il massimodi brevità col massimodi elementi utili per la datazione.
27 Sui prodromi e i fatti del concilio diTiro, si rinvia a Il concilio, cit..
28 Su questi fatti cfr. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di inasprire al massimo fino alla soluzione la lotta, contro Federico II, aveva vinto a Lione.
Alla sentenza di del papa, Niccolò Leccario, preposito di Genova e dall'ottobre del 1250 arcivescovo diTiro, ininterrottamente dal novembre del 1243 ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] suo massimo esponente in Jerónimo de Carranza, il quale sosteneva, tra l'altro, che una perfetta conoscenza di prussiani sortì l'effetto di far moltiplicare in Francia le scuole ditiro.
Ciclismo
Il ciclismo come mezzo di locomozione a due ruote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] discepoli, tra i quali Crisanzio di Sardi, Prisco di Epiro, Eusebio di Mindo, Massimodi Efeso e il futuro imperatore dei commentatori di Aristotele di formazione neoplatonica, soprattutto i nomi di Simplicio e di Filopono.
Originario diTiro, in ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] carriera riprese a svolgersi, non senza la benevolenza delle massime cariche dello Stato, tra incarichi e onorificenze, tra ditiro delle batterie avversarie per scaricare i pezzi di bordo il più vicino possibile al bersaglio. Il 5 febbraio di nuovo ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...