L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Haykal, Nouvelles découvertes sur les usages funéraires des Phéniciens d'Arwad, Paris 1996; M.E. Aubet et al., Scavi nella necropoli diTiro - Al Bass 1997-1999, in CFP V ; B. Stuart, The Cemeteries of Beirut (1200-300 B.C.), ibid.
Per le colonie ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Diana a caccia, Diana al bagno, Diana assiste alla gara ditiro con l'arco (F. G.…, 1963, tavv. 72-80 Massimo da poco nato (Mostra del centenario…, 1929); infine, intorno al 1909, realizzò i bozzetti in creta per le sculture raffiguranti i busti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] defunto era importante erano utilizzati nella processione animali da tiro, negli altri casi era trasportato su una lettiga insieme In media si trovano da 3 a 5 cadaveri per tomba, un massimodi 10 a Peratì, 20 a Micene, 47 a Derveni in Acaia; ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] in atto fra le tre potenze oceaniche (USA, Gran Bretagna, Giappone) fissando un massimodi tonnellaggio globale, relativamente alle navi di linea (cioè ogni nave da guerra, non portaerei, di dislocamento superiore alle 10.000 t e armata con cannoni ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] la preistoria dell'espansione commerciale e coloniale diTiro, di Sidone e di Cipro nel Mediterraneo occidentale, fra il X massimo fiorire della potenza e della civiltà puniche, per ciò anche di Tharros. Questa ospitava, probabilmente, una colonia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] al IX sec. a.C.: si tratta della famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio diTiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della stele messa in luce a Qadmus. Esse si configurano come i diretti antecedenti della famosa stele ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] fino al conseguimento dell'Unità, il principale punto di riferimento ma insieme il limite massimo della sua azione politica. Dai banchi della dal quarto collegio di Genova), era stato nominato console della Società ditiro a segno, costituitasi ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] precedenti.
Apparentemente, il periodo dimassima espansione di questa lunga fase di occupazione è la prima Età the TempleTerrace 1978-1980, ibid., p. 85 ss.; ead., Guglielmo diTiro e il Castrum di Gerasa, in Prospettive Settanta, V, 1983, p. 8 ss.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] Gran Re sono trattate con il massimo rispetto: a fronte della poco onorevole fuga di Dario, Alessandro si legittima anche con la resistenza diTiro, che capitola dopo sette mesi di assedio nell’agosto nel 332 a.C. La successiva presa di Gaza completa ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] a. C. con la caduta diTiro); figurine in piombo, dapprima molto di Artemide Orthìa hanno confermato l'attribuzione alla Laconia di quella ceramica detta Cirenaica o Laconica, che succede alla ceramica protogeometrica (VII sec.), ha il suo massimo ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...