Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] rapidamente, non ostacolano il tiro rapido con la produzione di grandi quantità di fumo e gas. P. di dimensioni minori si parla di pulviscolo). La selezione tra i vari gradi di finezza della p. si fa indicando il massimo numero di maglie per cm2 di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] regime risolve il problema della plurinazionalità.
Ispirandosi alla massima che "la politica non può non aver piloti militari idrovolanti, 5 scuole per osservatori, 2 scuole per tirodi caduta e lancio, 9 scuole tecniche militari della flotta aerea ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Antiochia di Siria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di Pisidia, ripreso dai due papi di casa Medici, e sembrò avere la sua massima estrinsecazione nella Lega di Cognac (1526-27), ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dagli scavi e dalla sovrapposizione stratigrafica di alcuni livelli archeologici son giunti a proporre due termini massimi comuni per il Perù e per foreste canadiane e delle praterie, anche animale da tiro (slitte, toboggan, travois), come nell'Asia ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] zootomiche, che si tirò addosso gli scherni e il disprezzo dei suoi concittadini, incapaci di comprenderlo, e dovette
Il cervello è considerato per lo più come la massima ghiandola del corpo, piena di liquido freddo, o come il collettore del seme, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sembra corrispondere veramente all'epoca dimassimo splendore della civiltà degli Hittiti di visuale.
Oltre a questo bisogno spirituale un fatto materiale porta una rivoluzione nella costruzione delle città: l'uso delle armi da fuoco. Il tiro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , una piccola darsena con 2 scali d'alaggio per il tiro a terra degl'idrovolanti, una darsena per gl'idrovolanti in 'Ufficio di Pammatone, massimo ospedale cittadino, il Magistrato di guerra e marina, quello di Sanità, la Giunta di giurisdizione a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] capo, sia pure soltanto formalmente, alla propria metropoli, Tiro.
Che i Fenici abbiano navigato anche nel Mar Rosso è stato maggiore di funzionarî, di soldati, di colonizzatori; si è imparato a condurre col minimo sforzo e il massimo risultato una ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] getto o da tiro (a fuoco); da getto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le ciclo dell'arco, questo ha raggiunto lo sviluppo massimo.
Le trappole a torsione, infine, appartengono a ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nel caso che il nemico non avesse già ceduto sotto il tiro dei dardi. Come arcieri, nella maggior parte i Persiani non pattuglie sostenute dal grosso delle grandi unità di cavalleria, grosso che, dimassima, marcia riunito. Quando i settori d' ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...