. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] della Nuova Guinea. Quivi, sebbene l'arco piatto vi abbia il massimo sviluppo, la freccia, come nella Melanesia e per lo più nell'America agricoltura a braccia d'uomo, senza l'aiuto di alcun animale da tiro, usando il cavallo e il bue soltanto come ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] o l'allontanamento delle aritenoidi e per la contrazione dei tiro-aritenoidei. Quest'apertura ha lo stesso ufficio del lume dei corde verso l'interno. Fotografando la glottide nella fase dimassima apertura, ebbe una larga fessura con gli orli delle ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] del bestiame raggiunse, secondo le ricerche del David, il massimo sviluppo al principio dell'età del bronzo; si trovano arabo; serviva specialmente a scopo di guerra e di caccia, come animale tanto da sella quanto da tiro. Anche il bue domestico ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] circa m. 8,00. Le tavole si fanno capaci di 8 a 12 allievi al massimo quando sono normali alle pareti; ma anche se sono bene annettere una sala per la scherma e un locale per il tiro al bersaglio.
Cucina e annessi. - Il compartimento della cucina a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] dopo una punta massimadi circa 60.000 unità annue nel 1958, è passata progressivamente a una media di circa 12.000 della lingua parlata. Dopo Casadh an tSugain ("Un altro tirodi fune") di D. Hyde abbiamo Diarmuid agus Gràinne ("Diarmuid e Grainne ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] essere stato dapprima allievo di Eforo di Efeso, fu poi allievo di Panfilo di Anfipoli (Suida, s. per trarre da essa il massimo dell'illusione corporea. In verità del secondo mentre questi era assente, tirò col pennello attraverso una grande tavola, ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] ; nella seconda i principes (1200), i soldati di media età al massimo del vigore e dell'esperienza, il cui intervento furono costituite con reparti autonomi di ausiliari alleati, di solito specialisti nelle armi da tiro, indipendenti dalle legioni, ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] portati alle Canarie per dedicarsi a questo tipo di pesca. In Italia la pesca all'amo viene esercitata nello Stretto di Messina.
Varî tipi di reti mobili, a strascico, verticali da posta o da tiro, di circuizione, vengono usate per la cattura dei ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] costituiva il massimo collegamento tra la Grecia e l'Egitto, ma fu richiamato in Grecia dalla vigorosa riscossa di Cassandro (v dei possessi di Antigono in Asia, non restavano a D. che la Grecia e alcune città, come Efeso, Mileto, Sidone e Tiro. Gli ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] viene applicato il tiro.
Un primo perfezionamento di questo tipo d'aratro venne ottenuto sostituendo alla fune una bure di legno. Quando e flessione e, siccome l'effetto di quest'ultima è massimo nel punto di maggior curvatura, in questa posizione si ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...