MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] . In linea dimassima il commercio estero è soggetto al regime di licenza. La circolazione di biglietti della Banca di stato marocchina, Algeri, concordò la resa. Analogamente, a Safi, il tiro della corazzata New York ridusse al silenzio la batteria ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] quale la territorialità del mare non può essere discussa; e un limite massimo, quello del tiro odierno del cannone, oltre il quale nessuno stato potrebbe pretendere di estendere il proprio mare territoriale senza violare la norma internazionale che ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] alla bombarda da 240 L, che è stata la più usata sulla fronte italiana. È provvista di un affusto rigido di un solo pezzo con perno di rotazione che consente il tiro in tutte le direzioni, e con congegno a dentiera per l'elevazione. L'affusto ruota ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] nel tiro delle artiglierie navali per permettere al direttore del tirodi una torre o di un gruppo di torri di osservare dall ingrandimento piccolo, campo considerevole e chiarezza massima.
Il concetto elementare di deviare i raggi luminosi con due ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] da Eusebio di Nicomedia. Un sinodo adunato contro A. a Cesarea non ottenne nulla; in un nuovo sinodo, adunato a Tiro nel 335 a Epitteto, vescovo di Corinto, al vescovo e confessore Adelfio contro gli ariani, al filosofo Massimo, scritte nel 371; ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] è costituito da un leggiero velo glaciale che raggiunge il massimo spessore nel centro dell'isola. Il substrato calcareo affiora con 16 piroscafi carichi di truppe, 5 incrociatori e navi onerarie. Il 12, appoggiate dal tiro delle navi che bombardarono ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] contro il tiro dei fucili delle mitragliatrici e contro le schegge di granata. È un ricovero costruito di blocchi di neve - se eseguita da personale pratico, richiede al massimo 2-3 ore. Con un diametro interno di 8 metri l'iglu può contenere 50 ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] . Mario Massimo Perpetuo. Il grosso dell'esercito severiano passava in Asia Minore. A Cizico, il comandante supremo delle forze di P., Asellio e Tiro, che P. punì spietatamente. In uno dei passi del Tauro le difese di P. cedettero per effetto di una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , a questo scopo, dividere il paese in ‛blocchi' di sviluppo aventi in linea dimassima 70.000 abitanti; ognuno di questi ‛era a sua volta suddiviso in 10 parti di 7.000 abitanti, con uno stato maggiore di 4 o 5 tecnici e 10 gram sevako servi del ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Siena.
L’evento lo riportò, in una posizione dimassimo prestigio, dentro l’orizzonte politico didi Napoli. Francesco Sforza, a cui il pontefice aveva sperato di conferire il comando supremo della spedizione, per rivalità con Venezia si tirò ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...