IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di Milano (1702-1776), Leonardo Ximenes di Trapani (1716-1786), Luigi Ferdinando Marsili di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti diTorino esterni conici divergenti, il Venturi trovò che un massimodi portata si ha, a parità delle altre ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ottennero un massimodi gr. 1921 da terreno agrario addizionato di perfosfato, cloruro di potassio e nitrato di sodio: vita dei microrganismi.
Bibl.: I. Guareschi, Nuova enciclopedia di chimica, Torino 1899-1921, s. vv.; R. Abegg, Handbuch ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di risparmio diTorino, nel 1829 quella di Firenze, nel 1830 quelle di S. Miniato e di Prato, nel 1831 quelle di Pistoia e di statuti e che in questi debba essere stabilita la proporzione massima dei mutui e dei conti correnti con ipoteche e mutui ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] emessi, che raggiunge dopo più d'un secolo un massimodi 14 milioni di sterline, sia per il loro taglio che fino alla 000.
Bibl.: D. Ricardo, Principî di economia politica, Torino 1855; id., Opuscoli bancari, Torino 1857; P. Rossi, Mélanges d' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] massimodi ofelimità, massima differenza fra le somme ottenute dalla vendita e il complesso delle spese di produzione, massimodi Monopoli e sindacati industriali (Trusts), trad. it. di P. Conte, Torino 1902; C. Cassola, I sindacati industriali, Bari ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] 'elica risulterà 1/2 ρπR2•1/2 (V0 + V1) (V03 − V12).
Il massimodi quest'ultima espressione si ha per V1 = 1/3 V0 ed è uguale a 8/ d'ingegneria diTorino, Diagrammi logaritmici di eliche, in Atti del IV Congresso Internazionale di navigazione aerea, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] di tempo brevi; si alternano ritmicamente a intervalli di un minuto espansioni e contrazioni; il massimodi espansione 2-3; C. Bozzolo e F. Micheli, Le Splenomegalie primitive, Torino 1910; G. Banti, La splénomégalie hémolytique, in Sem. méd., ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] espose all'accademia di Francia e infine ne diede una completa esposizione all'accademia diTorino.
Alberto Castigliano nel e dal Weyrauch. Osservando le fig. 21 si vede che i massimidi τ′ si hanno quando l'elemento ds ha direzioni tali che il ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] serbatoi si hanno in Piemonte: lago di Ternavasso (prov. diTorino) della capacità di 500.000 metri cubi, con diga di altezza massimadi 7 metri, lago della Spina, di Arignano, ecc., e in Emilia, specie nelle provincie di Parma e Piacenza.
Le acque ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . Romboli, G. Mantovani, Ispezione e controllo delle derrate di origine animale, Torino 1985; K. T. H. Farrer, A guide for tabelle riportate nell'Ordinanza indicano le quantità massimedi pesticidi tollerate nelle singole derrate ed espresse ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....