In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] dididi siringa di Pravaz dididididi refrazione dididi carbonato di calcio in forma dididididi masse compatte (il tessuto osseo compatto), oppure di lamelle e di filamenti dididi 15 ad un massimodididididi sostanze didi punto di fusione didi anat. e di ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Digesto it., IV, i, p. 777 segg.; A. Pertile, Storia del dir. it., 2ª ed., Torino 1898-1903; II, ii, pp. 241, 404; III, p. 12; V, p. 30 segg., 105 Il regolamento francese del 1910 fissa il numero massimodi cinquanta. Il regolamento italiano, e anche ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] accentuato. Supponendo il caso estremo del disordine massimo, la prima fatica che dovrà durare l'archivista di Firenze, di Napoli, di Venezia, di Milano, diTorino, di Mantova, di Modena (oltre, s'intende, quello vaticano di cui si parla a parte); di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] da vento di SO., si va da un minimo di 1 a un massimodi 17 giorni all'anno. Prevalgono i venti di N. e di S. Torino 1927.
Sulla storia di Perugia: Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, Torino 1887-88, voll. 2; Cronaca della città di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] della legge 10 luglio 1930) per il termine massimodi un biennio. Contro la relativa sentenza si può , 1904; E. Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] della pannocchia può variare da un minimo di 10 cm. a un massimodi 30. Ciascuna spighetta porta da 5 a terra e l'uomo, II, p. 686; S. Pugliese, Due secoli di vita agricola, Torino 1903; A. Coquerel, Paddys et riz de Cochinchine, Lione 1911; L. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] potrà interamente goderne prima dello scadere di un periodo di transizione di dieci anni (o al massimodi tredici) durante il quale il e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i problemi archeologici ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] a Grado (14,3%).
Il movimento turistico raggiunse il numero massimodi 1.359.000 arrivi e 10.919.000 presenze nel 1973, La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. Bellina, L'anastilosi nella ricostruzione del Friuli ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] con un massimodi 35°. Nelle sabbie si hanno da 5° a 6° di meno della media, in inverno, di più in Torino 1911; R. Grousset, Histoire de l'Extrême Orient, voll. 2, Parigi 1929, con ricca bibliografia che comprende un accurato elenco degli scritti di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] Longo, S. Ricossa, La programmazione lineare nell'industria, Torino 1954; C. E. Lemke, The dual method of che quelli del duale hanno soluzioni, esiste il massimodi Z subordinatamente a [3] e il minimo di W subordinatamente a [7]; b) Zmax = Wmin ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....