La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] energia, proveniente in massima parte dall'Unione Sovietica. La necessità di ottenere greggio ha Torino 1973 (catalogo della mostra diTorino, dic. 1973).
Arti figurative. - Nell'arte finlandese di questo secolo si possono distinguere due linee di ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] squisitamente ricercate, corrisponde a questo programma: è la massima prova di ciò che il poeta sa e vuol fare. Al Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916; id., I bibliotec. alessandrini, ecc., in Atti R. Accad. delle Scienze diTorino, L, p. 241 ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] Qi un massimodi 760 litri al secondo per qualunque valore di P.
Per Siena il Conti stabilì Qi = 0,6 √P per la durata di 6 ore delle acque potabili, Bologna 1929; F. Neri, Acqua potabile, Torino 1930; R. Colosimo, L'acquedotto consorziale per Lugo e ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] (secondo Pestalozza e Valentini), è, in media, di 210 mc.; con un massimodi 826 mc. e un minimo di 29 mc. (nell'anno 1896).
Clima. - C. Errera, Sulla separazione del lago di Mezola dal Lario, in Boll. C. A. I., Torino 1893; A. Heim, Die Entstehung ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] israeliano. Un piano in tal senso era emerso durante i negoziati di Taba (genn. 2001), ipotizzando un ritorno scaglionato di alcune migliaia di persone all’anno fino a un tetto massimodi circa 120.000-125.000 rientri, una cifra comunque inferiore ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] ad un autoveicolo una serie di accelerazioni a tutto gas, da una velocità minima di 30 ad una massimadi 95 km/ora; al tempo , ed. dalla Du Pont de Nemours; Amer. Soc. for Testing Materials, Standards, Filadelfia 1955; Norme CUNA, Torino 1958. ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimodi 9,59 ha nella provincia didi recente effettuati dall'Amministrazione catastale, in collaborazione con l'Istituto di geodesia del Politecnico diTorino per la formazione di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] le porte delle città (mura diTorino, torre di S. Secondo ad Asti, di S. Domenico di Palermo (1726), di S. Francesco di Catania, del duomo di Foggia (1731) ecc., curvano le linee, spezzano i frontoni, accavallano le membrature, onde dare il massimo ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] accelerando" di carattere agogico), ma che è inizialmente molto varia, oscillando da un minimo di circa 40 a un massimodi circa Form, Londra 1893; A. Galli, Estetica della musica, Torino 1900; H. Riemann, Musikalische ısthetik, Berlino 1900; id., ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] provincia di Alessandria, 39 della provincia di Asti e 2 della provincia diTorino, con la popolazione attuale didi circa 500 km. Le reti di distribuzione sviluppano oltre 500 km. Le tubazioni hanno diametri da un massimodi 650 mm. a un minimo di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....