FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] di ricerca metrologica diTorino) e stronzio, che hanno una larghezza di riga – e quindi un’indeterminazione sulla frequenza di transizione – di ai massimi (o ai minimi) di intensità di un reticolo ottico, così come gli elettroni di un cristallo ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] del 1914 ai 141.000 q. del 1931. Nel 1928 si ebbe un massimodi 211.000 quintali.
Nel 1907 fu introdotta la coltura dell'agave sisalana, che G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'est Africa, Torino 1909; W. McGregor Ross, Kenya from within, Londra ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] il massimo collegamento tra la Grecia e l'Egitto, ma fu richiamato in Grecia dalla vigorosa riscossa di Cassandro 198 segg.; M.A. Levi, L'ordinamento di una federazione ellenica (303-02), in Atti Accademia diTorino, LIX (1923-24), p. 215 segg.; ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] giro di ore o al massimodi un di cerchietti per capelli.
Bibl.: Encyclopédie medico-chirurgicale frana̧ise, 1 e 2, Parigi; Handbook of clinical audiology, a cura di J. Katz, Baltimora 1972; Manuale di otorinolaringoiatria, a cura di G. Rossi, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di poter vigilare e influire sulla corte diTorino, ma s'ingannò, ché nel 1835, fatto sicuro del desiderio di quieto vivere di mercato lombardo.
Nel 1845 Massimo d'Azeglio di ritorno dalla Romagna, focolare di sette e di rivoluzioni, esponeva al re ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimodi 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 (1957), per un kg. nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Ferrara. Seguono le province di Milano, Torino, Pavia, ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] deficienti di media gravità può raggiungere una media del 70% (rispetto a quello di ragazzi di uguale età) con il massimodi valore II° Congr. naz. delle Soc. di Patronato per minorenni e carcerati, Torino 1912; G. Montesano, Assistenza dei deficienti ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] modello dell'oscillatore armonico alla frequenza di risonanza (dove c'è il massimodi assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. . Kittel, Introduzione alla Fisica dello stato solido, trad. it., Torino 1973; N. W. Aschroft, N. D. Mermin, Solid state ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] il luogo, ma è in media (anno) di circa 15 m. (misurazioni col piatto Secchi; massima d'inverno, m. 21,6; minima d F. Sacco, L'anfiteatro morenico del lago di Garda, in Ann. R. Acc. di agric. diTorino, 1896; T. Fischer, Das Moränen-Amphitheater des ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] , a trecento sesterzî nei giorni solenni e a trenta negli altri, il massimodi spesa per i banchetti (Gell., Noct. Att., II, 24, 11) romano privato, 2ª ed., Torino 1925; id., Storia delle fonti del diritto romano, Torino 1909; P. Bonfante, Storia del ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....