. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] per la costituzione successiva delle metropoli di Aquileia, di Ravenna, di Genova, diTorino e Vercelli. S. Simpliciano, di manoscritti. Nel sec. XVI, si erge la figura di S. Carlo Borromeo, sotto il cui governo la chiesa milanese raggiunge il massimo ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] imposta unica liquidata a norma dell'art.1, per un massimodi 20 milioni per ogni concorso. Infine l'art. 4 stabilisce , Roma 1959; C.A. Funaioli, Il giuoco e la scommessa, Torino 1956; id., Concorso a premi, in Nuovissimo Digesto Italiano, vol. III ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] egizie: il Museo egiziano diTorino ne possiede il più antico esemplare: la splendida parrucca di Mrîje (XVIII dinastia), , fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con 30.000 chili di capelli esportati da Shanghai (a ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] era giunto, frattanto, al massimo. Gli armaioli tedeschi di Norimberga e di Augusta, gli armaioli lombardi, fra quella qui sotto riportata, pure della R. Armeria diTorino. Si tratta di armatura spigolata dell'uomo e del cavallo, appartenente ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] e, quindi, dell'ammontare della pensione, della retribuzione eccedente il limite massimodi pensione vigente all'atto dell'innovazione. Dopo l'uniformazione dei vari regimi di cui alla l. 27 febbraio 1978 n. 41, la perequazione automatica ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] chiamato "a rondine") costruito dalla FIT diTorino e quello della OK pure diTorino, il cui tubo orizzontale superiore e , ha imposto una limitazione dell'angolo di sterzata che risulta pertanto di un'ampiezza massimadi 30 gradi a destra e 30 gradi ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] essa cerca - specialmente oggi - di dipanare il massimo problema dell'origine prima di tali popolazioni, rimaste scisse e di Roma, nel Museo d'antropologia di Firenze, nel Museo d'antichità diTorino, nell'Ambrosiana di Milano, in musei di Genova e di ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimodi [...] è in atto con un rialzo massimodi cm 100 al secolo. Alle cause di questi movimenti deve aggiungersi quella, R. Fabiani, Trattato di geologia, capitolo 7, Era Neozoica o Quaternaria, Roma 1958; L. Trevisan, E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1958; E. F. ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] e di Pietà); ed è sede vescovile.
I secoli dall'XI al XIV segnano per Fabriano il massimo e carte fabrianesi alla Espos. gener. it. diTorino, Fano 1884; G. Grimaldi e G. Luzzatto, I più antichi libri consiliari di Fabriano 1293-1327, in Le Marche, ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] democratico per ragioni di convenienza, fintantoché quel quadro offre loro il massimodi opportunità politiche e , La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino 2005; D. Campus, L’antipolitica al governo. De Gaulle, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....