IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] risultare di 70-80, un centinaio di segmenti apparenti (annuli) corrispondenti a un massimodi 26 segmenti portata e di succhiarne il sangue (abbondantissimi a Ceylon).
Bibl.: E. Blanchard, Hirudinées d'Italia, in Boll. Mus. Zool: Torino, IX (1894 ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] di regola neppure 500 mm. di pioggia. La temperatura presenta una media annua di circa 18°, con un minimo di 15° e un massimodi circa 21°. Vi dominano i venti di S. e di SO.: e per le frequenti tempeste di dei Rom., III, i, Torino 1917, p. 186 segg. ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] il 56,3% dell'area totale, cioè il valore massimodi tutte le isole dalmate. Appare invece molto ridotto il terreno ., IV, coll. 1219-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola nell'antichità). - Sull'isola in ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] colli, ecc., Roma 1884; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Mem. della R. Accad. delle scienze diTorino, s. 2ª, XXVII, p. 178; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; E. Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] , da un massimodi m. 52,50 × 21 a un minimo di m. 38 × 18. Il suolo di esse è formato da uno strato, alto circa cm. 20, di ghiaia minuta compressa, sulla quale viene disteso uno strato, di cm. 30 circa, di segatura omogenea di legno di essenza forte ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] " occorre che l'escursionista compia un percorso in bicicletta di km. 150 in un tempo massimodi ore 8,30′ (brevetto di 1° grado). L'escursionista che compie un percorso di km. 100 in un tempo massimodi ore 5,30′ ha diritto a conseguire un brevetto ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] settembre); all'idrometro di Sesto Calende le portate oscillano da un massimodi 1142 (ottobre) a un minimo di 52 mc. al Sileno.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 25, 85, 90 segg.; ivi anteriore bibl. specie sulla ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] il nuovo console Cn. Manlio Massimo, che si attenda col suo esercito di qua dal Rodano, mentre Cepione, 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi Raudi, in Atti d. R. Acc. diTorino, XLVII (1912), pp. 499-504; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] una casa del ponte Saint-Michel alla più alta galleria di Notre-Dame.
A Torino ebbe la sua scuola, nello scorcio del passato secolo sin dalla più tenera età, per ottenere un massimodi elasticità dei legamenti interossei ed interarticolari.
La maggior ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] l'obbligo del lavoro. Il minimo della durata è di un giorno, il massimodi due anni. Dai minori degli anni diciotto l' .
Bibl.: F. Campolongo, Detenzione e arresto, in Dig. it., IX, ii, Torino 1898-1901; S. Longhi, Dell'istruzione, in Comm. al Cod ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....