TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nell'ambito dell'ONU per assicurare insieme il massimo sia di consenso che d'influenza, non superò nemmeno ivi 1989; S.R. David, Choosing sides. Alignment in the Third World, Baltimora 1991; S. Latouche, L'occidentalizzazione del mondo, Torino 1992. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] , il F. andò esule in Toscana e poi in Piemonte, e fu accolto con amicizia da Massimo d'Azeglio e da Cesare Balbo. A Torino gli promisero una cattedra di medicina all'università che però non gli fu concessa. Si pose allora all'opera Lo Stato romano ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] programma di cure individualizzato al massimo e perciò offerente le maggiori probabilità di buon pp. 307-330; A. Beretta, Malattie dell'apparato circolatorio, Torino 1959; Les traitements de l'hypertension artérielle, articolo editoriale in Revue ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] con il massimo dei voti e il diritto alla stampa. Quello dedicato a Marx fu composto per la tesi di abilitazione all' e dopo un tentativo, esperito senza troppa convinzione, di essere chiamato a Torino, città molto amata da Croce, che non avrebbe ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] trovato imitatori e seguaci.In un elenco ridotto al massimo non si possono non ricordare almeno, tra i codici nella figurazione artistica e nel secolare commento, a cura di G. Biagi, 3 voll., Torino 1924-1939; P. D'Ancona, La miniature italienne ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di Lagrange di cercare il massimodi una funzione in più variabili vincolata da un sistema di equazioni.
L'ipotesi del massimodi utilità o di piacere (di 1969 (tr. it.: Lo scambio ineguale, Torino 1972).
Fabricant, S., Basic facts on productivity ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] suoi propri, deve esser tutta rivolta a che i massimi rotismi dell'organizzazione dello Stato si muovano e operino secondo Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti), Torino 1972, pp. 399-599.
Grossi, P., Introduzione ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] chiamato dall´Università diTorino alla cattedra di filosofia del diritto nella facoltà di giurisprudenza che era : il problema della eliminazione, o per lo meno della massima limitazione possibile, della violenza come mezzo per risolvere i conflitti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del tram cade il fratello Serse. Si rialza, arriva al Motovelodromo diTorino; poi va in albergo dove si sente male. Poche ore dopo buttarsi a corpo morto in discesa, sa dare il massimo in volata. Impulsivo, selvaggio, rabbioso, indomabile, ribelle ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] medaglia in una competizione internazionale, conquistata agli Europei diTorino da Angelo Romani nei 400 m stile libero. prestazione di squadra un numero massimodi 10 nuotatrici, presentando combinazioni di singolo, duo e squadra in un massimodi 5 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....