Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] è superabile il massimodi 12 canali multiplati, con un impegno di banda di 12 × 4 = 48 kHz per ciascun verso di trasmissione. Per e Laboratori Telecomunicazioni diTorino era nel 1977 di oltre 40 mila, con un ritmo di incremento di 6 mila all'anno ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aumentavano al massimo il costo del denaro; un terzo periodo di intensi scambi interessava i mesi di marzo e 40, 1985, p. 612 (pp. 605-625).
7. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, p. 27.
8. Ibid., p. 199.
9. Id., Il naviglio veneziano ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tra l'altro un massimodi facilità esecutiva e di rapidità a un minimo di costo - il nuovissimo cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); L.J. McCranck, The Economic Administration of a Monastic Domain by ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ci fu un altro slittamento fra 1354-1362, fino a un massimodi 74 soldi, cui seguirono valori fra 70-74,67 soldi nel G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 141 ss.; AA.VV., Dalla guerra di Chioggia alla pace diTorino, Venezia 1981, partic. pp ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dei Campionati Europei, che si tenne allo Stadio Mussolini diTorino. Fra le nazioni assenti, la Gran Bretagna e conferì, post mortem, la massima onorificenza olimpica), Samaranch rafforzò enormemente la posizione di Diack all'interno della IAAF ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ambulatoriale o al massimodi day hospital. L'attuale legislazione consente, nel caso di particolari difficoltà P., L'homme neuronal, Paris 1983 (tr. it.: L'uomo neuronale, Torino 19903).
Chow, K. L., Steward, D. L., Reversal of structural and ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] netta opposizione tra diversi tipi di copertura - e l'esigenza di dilatare al massimo la spazialità del corpo longitudinale . Naz. diTorino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca di Castiglia di Parigi (Ars ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Milanese, Rugby Club Piemonte sabaudo diTorino, Nucleo universitario fascista di Udine, Bologna sportiva, Vomero di Napoli, Rugby Club littorio di Padova, AS Roma, Forza e coraggio di Milano, Officine meccaniche di Milano, Rugby Club Padova, Sport ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] da un massimodi 120 ducati annui, attribuiti allo scrivan grando, a un minimo di 60 ducati, 223; Id., I tonnellaggi nel medioevo e in epoca moderna, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, pp. 124-149.
104. Cf. A.S.V., Senato, Deliberazioni miste, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 5 milioni di Europei, di cui circa 1/3 Italiani).
Dopo le punte massimedi emigrazione transoceanica,
Livi Bacci, M., La trasformazione demografica delle società europee, Torino 1977.
Mastrodonato, A., Il capitale umano emigrato dal Mezzogiorno al ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....