AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182; G. O. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze diTorino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1-37; Id., Gli statuti di Amedeo VIII del 26 luglio 1423, ibid., s.2, LVII (1907), pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] rimase a Roma, aiutato dalla madre, con i piccoli Goffredo e Massimo. Deciso a resistere, rifiutò un’importante offerta da Chicago e tentò centro di uno scandalo bancario, agostano in tutti i sensi (Lo scandalo bancario diTorino, I-II, Torino 1902- ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] di altri distretti metropolitani d’Italia si possono documentare solo Massimodi Aquileia-Grado e Deusdedit di Cagliari; Mauro di d’Italia (UTET), I, Torino 1987, pp.61-65; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] che ne costituiva l'obiettivo centrale (e che a Vienna trovava il massimodi attenzione e di adesione).
In questa prospettiva, va valutato il tentativo da lui compiuto di realizzare un accordo tra Lombardia e Piemonte in campo monetario, per ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] dopo il congresso diTorino del PPI, il M. decise di manifestare apertamente la propria adesione al partito di Sturzo.
Come scrisse 26 ag. 1924, Il Popolo aveva dato il massimo risalto, attraverso la commemorazione tenuta dal suo direttore, all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] diTorino (per Don Pasquale e Don Carlos di Verdi), al teatro Verdi di Trieste (per Rigoletto con G. Pareto), al Costanzi di Roma (per Linda di Chamounix di Indicem;I. Ciotti, Lavita artistica del teatro Massimodi Palermo, Palermo 1937, pp. 42, 58 s ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Massimo d’Azeglio (dove fu decisivo per lui l’incontro con Albino Galvano, professore di storia e filosofia, pittore, critico d’arte, esperto di psicoanalisi) e nell’autunno 1949 s’immatricolò alla facoltà di lettere dell’Università diTorino ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Il debutto al Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità diMassimo Bontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna repertorio unicamente pirandelliano, il 7 dicembre 1929 al Teatro diTorino, mise in scena per la prima volta in ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] in collaborazione con il Nomellini per l'Esposizione d'arte decorativa diTorino del 1902 (de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. che rappresenta il massimo risultato raggiunto in Italia fino a quel momento nella realizzazione di un ambiente espositivo ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] esordì al teatro Alfieri diTorino il 12 sett. 1961, con un anno di ritardo a causa di un infortunio occorso al di Migliacci - Lopez) risale al 1993: una sorta di testamento, interpretata con il figlio Massimo.
Il M. morì nella sua villa di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...