SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] insieme al collega Bembo, la fama dimassimo rappresentante del ciceronianismo, fama subito confermata Castiglione, Il libro del Cortegiano con una scelta delle opere minori, a cura di B. Maier, Torino 1964, pp. 64, 162, 285-287, 293, 596, 614 s.; ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Ungaretti in duello, con tanto di pubblico e padrini, di fronte a Massimo Bontempelli, fondatore di 900, con il quale Annunzio, Milano 1976; G. Cambon, La poesia di U., Torino 1976; G. Guglielmi, Interpretazione di U., Bologna 1989; M. Barenghi, U.: ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] omaggio alla romanità (dal Colosseo alla nobile emergenza di palazzo Massimo, del quale riprendeva il tema delle colonne binate agli edifici e alle compagini urbane (secondo tratto di via Roma, Torino 1934-38, progetto per il palazzo dell’Università ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Massimo Masi, meglio noto come Massimo Teofilo (Lione 1551).
Un’autentica svolta nella vita di vita culturale e religiosa di Basilea tra il 1570 e il 1580, in Id., Studi e ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento, Torino 1974, p. 273- ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] come erede di Perino (Vasari, 1550, 1984, V, pp. 160 s.).
Nel fregio di palazzo Massimo Daniele di M. Gorreri, Torino 1988, pp. 27, 121, 135; M. Giovannelli, Cronistoria dell’antichità e nobiltà di Volterra, Pisa 1613; P.B. Falconcini, Elogio di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] . Altri documenti sulla nascita dei Puritani, in Il melodramma italiano dell’Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, a cura di G. Pestelli, Torino 1977, pp. 351-363; G. Pugliese - R. Vlad, I Puritani ritrovati. La versione inedita dedicata a ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] era stato nel centro decisionale di uno Stato, per un certo periodo almeno, al massimo della potenza e dello 419, 422, 424-427, 443 s., 486, 492, 542, 680; Z. Arici, Bona di Savoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. 138, 150 s., 168 s., 173, 201-043 209- ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] periodo dal 1310 al 1313 (cioè dalla discesa di Enrico VII in Italia alla sua morte). Se obsidione) in uno, o al massimo due codici, mentre della produzione in 1324 (1319-1320?), riedita in C. Pincin, Marsilio, Torino 1967, pp. 37-40, e in J. Miethke, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di antiquari romani, dalla quale ebbe due figli, Gaia (1938-2001) e Ivo (n. 1941).
Nel 1938 fu richiamato alle armi prestando servizio a Torino e le lezioni), un’antologia è in Massimo Severo Giannini, a cura di S. Cassese, Bari-Roma 2010.
Fonti ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] bambini sono diventati democristiani (Il silenzio dei comunisti, Torino 2002, p. 17, con Vittorio Foa e di Berlinguer, segretario del PCI per dodici anni (1972-84), durante il quale il partito ha toccato il massimo dei consensi e insieme il massimo ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....