Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università diTorino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dei sentimenti in voga nel Duemila, a favore di relazioni fugaci, di passaggio su Tinder, che durano il tempo di un match, di un dating o al massimodi un’estate. Gli autori spazzano via i frammenti di un monologo amoroso, rimettendo al centro della ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] 71-81.Lucangeli, D., Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.Nisi, D., Dal latino al volgare echi ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] scrittore vicentino che, nella sua opera più voluminosa, Works (Torino, Einaudi, 2022, pp. 696, ed. ampliata rispetto livello minimo –, sono una formalità. Il massimo che mi aspetto è di essere convocato per un colloquio chiarificatore dal direttore ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Garzanti, 1978), gli sceneggiatori Massimo Felisatti e Fabio Pittorru scrivono di un personaggio che «aveva provato dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, Utet, 1999-2003 (si cita dalla versione digitale).Green’s ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] , si annoverano non meno di 66 deonimici. Attraverso un campione (massimo tre deonimici per tipologia), Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di Nuove Parole Italiane dell’ ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] il viso.La Madonna del Mantegna del Poldo Pezzoli – dice Massimo Cacciari:È colei-che-genera, la Donna che ha generato il e un’ora capaci di sorprendere, di dare luce e pace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino 1997.Buzzati, D., ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] adipe, farlo a brandelli e quelli metterli a seccare al sole. È qui che la scrittrice raggiunge il massimo grado di poeticità, di patetismo, quando la ciambella che parla come donna dalla donna, enumera tutti gli oggetti puntuti che desidera essere ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] un’«ampia disordinata fiumana di situazioni», avrebbe detto Robert Musil; sono «tentativi di soluzione» che al massimo abbordano «la soluzione generale controllo. Invece. BibliografiaFontana, G., Radio/Dramma, Torino, Geiger, 1977.Id., Le lamie del ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] , massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello tre criteri che ci consentono di definire e identificare la bellezza di un della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] di L’avvertimento, di Giuseppe Lo Bocchiaro, Claudio Stassi e Valerio Spataro (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo del cibo, Torino, Centro scientifico editore, 2006, pp. 265-277.Marrone, G., Storia di Montalbano, Palermo, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse appena dodicenne, un 21 gennaio, e fu...